
Cresce la superficie espositiva del 20% così come i buyer internazionali. A settembre la private label va su del 16,7%
Fervono preparativi per la 20esima edizione di Marca by BolognaFiere, in programma il 16 e il 17 gennaio 2024 nel quartiere fieristico di Bologna, che si preannuncia la più grande di sempre. Saranno allestiti 7 padiglioni , per complessivi 25.000 metri quadrati netti di superficie espositiva, oltre il 20% in più rispetto all’edizione 2023. Queste le insegne del Comitato Tecnico Scientifico per la prossima edizione: Agorà Network, Brico Io, Carrefour, Conad, Consorzio C3, Coop, Coralis, Cortilia, Crai, D.It – Distribuzione Italiana, Decò, Despar, Ergon, Italy Discount, Lekkerland, Marr, Md, Risparmio Casa, Selex, S & C Consorzio Distribuzione Italia e Végé.
Continua il successo delle vendite dei prodotti a marca privata
Il successo di vendita dei prodotti a marca del distributore non solo si consolida ma continua la sua crescita, a sostegno del successo della manifestazione stessa. Lo confermano i numeri di Circana che per l’Osservatorio Marca by BolognaFiere, ha reso noti i dati di settembre 2023 sulle performance della marca del distributore. Da segnalare una crescita a valore del 16,7%, con un incremento di +1,3 puntirispetto allo stesso periodo del 2022 che in termini reali corrisponde a un aumento a volume del +4,1%. Coerente con il trend di crescita è anche un aumentato interesse dall’estero che ha riscontro nel successo delle attività di promozione messe in campo da BolognaFiere in collaborazione con ICE-Agenzia, che hanno già conferma della partecipazione di buyer provenienti da Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Cipro, Colombia, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Kossovo, Paesi Bassi, Paraguay, Perù, Serbia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Ungheria.
Cosa vedremo in esposizione a Marca by BolognaFiere 2024
Fra i settori espositori, il comparto alimentare manterrà la sua posizione di rilievo all’interno dell’evento, ma al contempo troveremo un importante ampliamento degli spazi e dell’attenzione dedicata al settore non food. Marca Fresh e Marca Tech vedranno raddoppiare la loro superficie espositiva e il numero di aziende partecipanti.
Marca Fresh, sviluppata in collaborazione con SGMarketing, sta registrando notevoli adesioni da parte di imprese specializzate nei prodotti freschi e freschissimi. Questa iniziativa presenterà un ricco programma di convegni, offrendo un’opportunità cruciale per il dibattito e lo scambio di idee nel settore.
D’altro canto, Marca Tech rappresenta un’area espositiva focalizzata su packaging, logistica, materie prime, ingredienti, tecnologia e servizi per la DMO. Questa sezione servirà come palcoscenico per affrontare le tematiche legate alla catena di approvvigionamento dei prodotti a marchio del distributore.
Nel contesto di Marca by BolognaFiere, l’International Private Label Show (IPLS) assume una nuova configurazione, presentando i prodotti innovativi delle aziende organizzati secondo gli 8 megatrend del settore individuati da Expertise On Field-IPLC.
L’apertura ufficiale di Marca by BolognaFiere 2024 sarà caratterizzata, come consuetudine, dal convegno promosso da ADM – Associazione Distribuzione Moderna, partner storico di BolognaFiere nella realizzazione dell’evento. Durante questo convegno, sarà presentato il Rapporto Ambrosetti sulla MDD. Successivamente, si terrà la presentazione del XX Rapporto Marca by BolognaFiere, affidato a Circana.