La produzione di imballaggi nel 2022

I dati dell’Ufficio Studi dell’Istituto Italiano Imballaggio, pubblicati nella monografia “Imballaggio in Cifre 2023”, fotografano l’andamento della produzione di imballaggi nel 2022 e delineano un comparto che si mantiene stabile dal punto di vista della produzione, con un incremento del fatturato e prospettive incoraggianti nel breve termine. Trend negativo per gli imballaggi in carta e in acciaio, bene tutti gli altri. Produzione stimata al 2026 di 19.141 tonnellate.

Tutte le news

Leggi tutto

BBTech Expo 2024 si preannuncia piena di novità

Proseguono i preparativi per la prossima edizione di BBTech Expo, la fiera professionale dedicata alle tecnologie e alle materie prime per la produzione e l’imbottigliamento di birre e bevande, che si svolgerà come da tradizione, in contemporanea con Beer&Food Attraction, da domenica 18 a martedì 20 febbraio 2024 presso la fiera di Rimini. L’evento B2B di Italian Exhibition Group è da tempo un riferimento per il settore.

Tutte le news

Leggi tutto

Regolamento Europeo sugli Imballaggi PPWR

Il Parlamento dell’Unione Europea ha votato a larga maggioranza a favore del Regolamento Europeo sugli Imballaggi PPWR, con l’approvazione di un testo decisamente più flessibile rispetto alla proposta iniziale della Commissione. Il voto, con 426 favorevoli, 125 contrari e 74 astenuti, ha definito la posizione negoziale del Parlamento, in attesa della definizione da parte del Consiglio UE il 18 dicembre.

Tutte le news

Leggi tutto

Cosmoprof Worldwide Bologna 2024: lavori in corso

Tante le novità che si preannunciano per la nuova edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, la manifestazione internazionale dedicata ad aziende e operatori dell’industria cosmetica, che si svolgerà in fiera Bologna dal 21 al 24 marzo 2024. Prima fra tutte, la 55esima edizione vedrà l’apertura contemporanea di tutti i saloni il 21 marzo in risposta alla crescente multicanalità del settore.

Tutte le news

Leggi tutto

Ecomondo 2023: Assofermet e il riciclo dei metalli

Fra gli eventi che si sono svolti nel corso dell’ultima edizione di Ecomondo,  il salone internazionale di Italian Exhibition Group dedicato all’economia circolare, anche la presentazione del I studio di settore realizzato in Italia che fa luce, a partire dai numeri, sull’industria che si occupa della raccolta, recupero e riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi. Lo studio di Assofermat a cura di Cerved.

Tutte le news

Leggi tutto

Master di II Livello in Manufacturing 4.0 del Politecnico di Torino

Ci sarà tempo fino alle 14 dell’11 gennaio 2024 per iscriversi alla nuova edizione del Master di II livello in Manufacturing 4.0 del Politecnico di Torino. Il percorso formativo di durata biennale è incentrato sulle tematiche che caratterizzano la transizione verso una produzione industriale automatizzata e interconnessa. Destinatari di questa proposta formativa gli ingegneri.

Tutte le news

Leggi tutto

SIGEP 2024: sold out annunciato

Fervono i preparativi per la prossima edizione di Sigep, The World Dolce Expo, promosso da Italian Exhibition Group, giunto al 45esimo appuntamento. La manifestazione, punto di riferimento internazionale nel panorama del foodservice dolce, si propone come showcase delle eccellenze legate alle filiere artigianali del gelato, della pasticceria, della panificazione, del caffè e del cioccolato.

Tutte le news

Leggi tutto

Marca by BolognaFiere 2024: un edizione in grande stile

Fervono preparativi per la 20esima edizione di Marca by BolognaFiere, in programma il 16 e il 17 gennaio 2024 nel quartiere fieristico di Bologna, che si preannuncia la più grande di sempre. Saranno allestiti 7 padiglioni , per complessivi  25.000 metri quadrati netti di superficie espositiva, oltre il 20% in più rispetto all’edizione 2023.

Tutte le news

Leggi tutto

Ecomondo 2023: un grande successo già dai primi indicatori

La 26ª edizione di Ecomondo, il Salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group, si congeda dal suo pubblico, già con le date della prossima edizione fissate. La manifestazione è stata un grande successo, senza KeyEnergy per la prima volta, ma con un aumento del 15%  delle presenze rispetto allo scorso anno, a sottolineare come la transizione ecologica sia una diffusa esigenza di strumenti per interpretare il futuro.

Tutte le news

Leggi tutto