MARCA Digital Session: una nuova opportunità
BolognaFiere in collaborazione con ADM, Associazione della Distribuzione Moderna, annuncia il nuovo progetto Marca Digital Session. Dal 15 al 25 marzo una nuova opportunità per riunire la business community della Marca del Distributore e potenziare il dialogo fra le insegne di MARCA e i loro MDD partner.
Novamont e Intesa San Paolo: finanziamento da 20 milioni di euro
Siglato l’accordo con Intesa San Paolo per un finanziamento da 20 milioni di Euro che consentirà a Novamont di realizzare due grandi progetti di economia circolare. Interessati l’impianto di Terni, per la produzione del nuovo monomero FDCA e lo stabilimento di Bottrighe per un impianto di upgrading della qualità del biogas.
Imballaggi in plastica: approvato lo statuto di BIOREPACK
ono aperte le iscrizioni al nuovo consorzio di filiera BIOREPACK, Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Il consorzio è parte degli organi CONAI impegnati nella gestione a fine vita degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
Macchine per il packaging: 7,6 miliardi il fatturato 2020
Le aziende produttrici di macchine per il packaging nel 2020 rallentano la corsa e registrano una leggera flessione sia sul mercato interno sia nell’export. I pre-consuntivi di MECS-Centro Studi di Ucima rivelano infatti che il fatturato del comparto ammonta a 7.639 milioni di euro, circa il 5% in meno rispetto ai numeri raggiunti nel 2019.
Best Label e Best Pack: Solobirra 2021
Spostata in avanti la deadline del contest di SoloBirra che premiare il miglior packaging brassicolo e la miglior etichetta. Ci sarà tempo fino al 31 marzo per presentare la propria candidatura. Le giurie si riuniranno infatti in primavera, sia per la valutazione delle qualità organolettiche del prodotto, sia la giuria creativa per selezionare il pack più innovativo e l’etichetta più creativa.
Master in Packaging UNIPR: il ruolo chiave della formazione
Nel campo del packaging, per costruire ottime basi è necessario un sistema di istruzione interdisciplinare che non ha immediato riscontro nei programmi formativi della scuola e dell’Università italiana. La Prof.ssa Antonella Cavazza, ci racconta il Master in Packaging dell’Università di Parma che con quest’anno accademico compie 10 anni.
Packaging sostenibile: prospettive e possibilità
Dopo l’interesse suscitato dagli interventi tenuti dall’Università di Parma in occasione dell’evento B/Open sui nuovi materiali per il Packaging, siamo tornati dalla Prof.ssa Antonella Cavazza e a lei abbiamo chiesto quali sono le prospettive, cosa possiamo attenderci nel prossimo futuro, su cosa puntare e specialmente di cosa c’è bisogno.p>Tutte le news
MARCAbyBolognaFiere: il bio Made in Italy sbarca in Cina
Sottoscritto l’accordo fra FederBio Servizi e China Organic Food Certification Centre (COFCC), il più importante organo ufficiale di controllo e certificazione per il bio in Cina, grazie al quale il mercato Cinese apre alle aziende Italiane del settore che vogliano espandere la propria presenza sul mercato asiatico.
Il “nuovo” packaging tra evoluzione dei modelli di consumo ed economia circolare
Le esigenze di un mercato sempre più indirizzato verso acquisti rigorosamente “green” nella ricerca presentata da Comieco, dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna “I nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging: la scelta di materiali sostenibili nell’era dell’economia circolare”.
p>Tutte le news
Bottiglie in plastica riciclata: la limited edition Ferrarelle
Le nuove bottiglie in plastica riciclata delle limited edition Ferrarelle sono state realizzate grazie al concorso “Disegniamo un mondo ad impatto-1” lanciato da Ferrarelle a settembre, che invitava i più piccoli a rappresentare un mondo sostenibile attraverso un disegno. Le contraddistingue un’etichetta speciale in quattro diverse versioni.