Premio per lo sviluppo sostenibile 13esima edizione
Sono aperte le iscrizioni per la XIII edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group. Il riconoscimento intende premiare le realtà imprenditoriali che si sono distinte per il valore sostenibile delle proprie soluzioni. Aperto a imprese, start up e Amministrazioni locali, la partecipazione è libera e gratuita. Iscrizioni entro il 30 giugno 2023.
Riciclo della plastica 75 progetti faro con il finanziamento del MASE
l Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato l’approvazione di un decreto per il finanziamento di 75 nuovi progetti per la realizzazione di impianti di riciclo dei rifiuti plastici, compresi quelli recuperati dal mare, per un totale di 115 milioni di euro. Questi progetti di economia circolare sono parte integrante della linea di intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede la creazione di una filiera dell’innovazione sulla gestione dei rifiuti plastici.
Materiali plastici riciclati e rigenerati: Aliplast in evoluzione
I prossimi impegni fieristici di Aliplast, azienda del Gruppo Hera, specializzata nella produzione di film flessibili in PE, lastre in PET e polimeri rigenerati, descrivono un itinerario attraverso il quale prende forma un progetto di diffusione della cultura del riciclo, di cui l’azienda si fa da sempre portavoce, e di sostegno al settore stesso. Gli impegni fieristici in programma nei prossimi mesi diventano quindi narrazione, un racconto che descrive traguardi raggiunti e prossimi obiettivi, potenzialità e valori di una delle aziende più rappresentative nell’ambito del riciclo.
Progetto di innovazione AMB D2BD per il packaging
AMB, azienda internazionale specializzata nella produzione di packaging alimentare, e la società di consulenza Skipso hanno da poco lanciato AMB D2BD, il programma d’innovazione per il comparto packaging che ha come obiettivo la ricerca di nuove collaborazioni per la messa a punto di soluzioni innovative. Il programma cerca stat-up per smart packaging, confezionamenti più efficienti e nuovi materiali green
Fibra di carbonio riciclata: grazie a Gruppo Herambiente, CURTI e UniBo
La fibra di carbonio è un materiale fortemente legato al Made in Italy, che trova applicazione in settori quali l’automotive, l’aerospaziale e la nautica, crescendo globalmente del 10% all’anno. Attualmente i pezzi usati finiscono in discarica, ma grazie alle tecnologie sviluppate in partnership dal Gruppo Hera, Curti e con il Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna, queste possono essere oggi recuperate e riciclate.
Materiali per gli imballaggi flessibili: leggero calo nell’ultimo trimestre
Flexible Packaging Europe (FPE) aggiorna i dati di mercato relativi al costo dei materiali per gli imballaggi flessibili. Dopo tre trimestri in costante aumento, quest’ultimo trimestre rallenta e sembra invertire la tendenza. Scende il prezzo della maggior parte dei materiali da imballaggio flessibile, un calo a una cifra per lo più, unica eccezione per la carta patinata unilaterale da 60 g/m2 che registra invece un aumento del 10%.
Economia circolare: una scelta per oltre la metà delle imprese Italiane
La terza edizione del Circular Economy Report 2022 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, fa il punto sul risparmio ottenuto in Italia grazie all’adozione di pratiche manageriali ispirate ai criteri di economia circolare. Sono il 57% delle aziende Italiane che nel 2022, hanno investito in pratiche di economia circolare.
Ecomondo 2022: i dati sul riciclo in Italia
Questa XXV edizione di Ecomondo si conferma il luogo ideale dove analizzare e confrontarsi sui dati che delineano il quadro Italiano, quello europeo e gli impegni internazionali in genere in fatto di economia circolare e gestione delle risorse. L’Italia si conferma una nazione con ottime prestazioni sul fronte della circolarità dei rifiuti, una resa che ci vede in molti casi al di sopra della media dei paesi Europei, nonostante la forbice con il consumo di risorse sia ancora troppo elevata.
ENI Awards 2022: i riconoscimenti alla ricerca scientifica
Si è svolta il 3 ottobre al Palazzo del Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella la cerimonia di consegna degli Eni Award 2022 , giunti quest’anno alla 14esima edizione anche noti come Nobel dell’Energia. I riconoscimenti nascono per valorizzare il prezioso lavoro della ricerca per l’evoluzione del nostro paese, della nostra economia e sicurezza. In particolare ad essere premiati sono i progetti che si sono rivelati più interessanti, innovativi e lodevoli sul fronte delle tecnologie che promuovono la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
Imballaggi in plastica: il valore del riciclo
La fotografia scattata da COREPLA, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, con il Nuovo Rapporto di Sostenibilità, presentato nei giorni scorsi a Roma descrive l’andamento dell’avvio al riciclo degli imballaggi in plastica. Primo dato da segnalare è il risparmio di 520.000 t di materia prima vergine, che l’attività del Consorzio ha consentito di ottenere, grazie alla produzione di materia prima seconda tramite l’attività di riciclo.