
Al via le iscrizioni alla nuova edizione del premio per l’eco-innovazione, dedicato a imprese, start up e Amministrazioni locali
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione, la 13 esima del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo-Italian Exhibition Group. Il riconoscimento da sempre intende premiare quelle realtà imprenditoriali che si sono distinte per il valore sostenibile delle proprie soluzioni; in particolare è aperto a imprese, start up e Amministrazioni locali.
Per l’anno 2023 il Premio è articolato in 3 Sezioni:
- Imprese e start up per l’economia circolare
- Imprese, start up e Amministrazione locali per una mobilità sostenibile
- Imprese, start up e Amministrazione locali per la gestione delle acque
La partecipazione è libera, gratuita e l’iscrizione è semplice. È sufficiente riempire il modulo di partecipazione al concorso disponibile a questo link, eventualmente allegando immagini e presentazioni del progetto se si ritiene opportuno entro il 30 giugno; la commissione esaminerà tutte le domande ed entro il 20 settembre 2023 nominerà i finalisti. La premiazione si svolgerà in occasione della prossima edizione di Ecomondo, il 9 novembre durante una cerimonia dedicata.
A chi si rivolge il premio per lo sviluppo sostenibile
l Premio è rivolto ad Amministrazioni locali Imprese e/o Startup, che abbiano realizzato o stiano realizzando progetti, attività o servizi innovativi relativi a:
- risparmio idrico, in ambito urbano, industriale, agricolo;
- contenimento delle perdite nelle reti idriche e fognarie;
- riutilizzo di acque reflue depurate in agricoltura;
- recupero di materie prime e fertilizzanti da acque reflue urbane e industriali;
- produzione di biogas da fanghi di depurazione, valorizzazione a biometano;
- recupero di materie prime (azoto, fosforo, sostanze organiche, altro) da fanghi di depurazione;
- produzione di bioplastiche da fanghi di depurazione
In alcun modo saranno ammessi progetti ancora da realizzare e ogni partecipante potrà iscriversi in una sola categoria e con un progetto.
La commissione tecnica si esprimerà valutando i progetti in base alla loro efficacia rispetto a:
A) i risultati ambientali e climatici
B) il contenuto innovativo, inteso sia come impiego di una nuova tecnica o pratica, sia come miglioramento significativo di una tecnica o pratica già utilizzata e dei suoi impieghi
C) i risultati economici prodotti rispetto alla remunerazione dell’investimento e all’occupazione
D) le possibilità di diffusione, in particolare in Italia.
L’analisi di questi fattori consentirà l’assegnazione di un punteggio TRL (Technology Readiness Levels) per ogni progetto presentato. Saranno ammessi i soli progetti con punteggio a partire da 5.
È possibile consultare in dettaglio tutte le informazioni nel Regolamento del Premio.