Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022-2023 sull’economia circolare
CONAI con la collaborazione di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, lancia la I edizione del Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022-2023 con il quale assegna un riconoscimento economico a due tesi di laurea sviluppate sui temi dell’economia circolare.
Macchine per packaging 2022: i preconsuntivi UCIMA
Resi noti i preconsuntivi di MECS Centro Studi Ucima che fotografano l’andamento del settore dei costruttori di tecnologie di confezionamento, un comparto fondamentale dell’industria Italiana. Secondo i dati il fatturato complessivo si attesta sui 7 miliardi e 986 milioni di euro, registrando un calo del 3% rispetto al 2021. Bene gli ordini.
Economia circolare e sostenibilità: Ecomondo 2022
L’ultima edizione di Ecomondo, il Salone della Green Economy di Italian Exhibition Group, che si è chiuso lo scorso 11 novembre alla Fiera di Rimini in contemporanea con Key energy, ha confermato come il tema della circolarità dell’economia e della sostenibilità sia diventato argomento di interesse pubblico, sempre più svincolato dalla sfera dei buoni propositi, per trasformarsi in progetti concreti.
Alta formazione in packaging: la Winter school dell’Università di Parma
“Le sfide del packaging per l’economia circolare” questo è il tema della Winter School in Packaging, la scuola di alta formazione per il packaging dell’Università di Parma, finanziata dalla Regione Emilia Romagna e totalmente gratuito per i suoi frequentanti. Coordinata dall’Università di Parma, alla Winter School prendono parte anche l’Università di Bologna e l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Etichettatura ambientale imballaggi: conto alla rovescia
Si avvicina a grandi passi l’entrata in vigore della normativa sull’etichettatura ambientale degli imballaggi che, a partire dal 1 gennaio 2023, renderà obbligatoria la specifica sulla composizione dei materiali del packaging e sulle modalità di smaltimento. E per facilitare questo passaggio non necessariamente indolore, Conai lancia il nuovo sito dedicato.
Contributo ambientale CONAI: ulteriori riduzioni
A fronte dello scenario internazionale e delle attuali condizioni della filiera del riciclo degli imballaggi, CONAI in accordo con i Consorzi RICREA, RILEGNO, COREPLA, BIOREPACK e COREVE, ha optato per un ulteriore riduzione del contributo ambientale per gli imballaggi in vetro, acciaio, legno, plastica, plastica biodegradabile e compostabile.
Ecopack 2022: premio Conai per l’ecodesign
Sono 139 i vincitori di Ecopack 2022 il riconoscimento ha premiato l’impegno di tutte quelle aziende che hanno saputo impiegare l’innovazione per trasformare in ottica sostenibile i propri imballaggi. er quantificare l’impatto di questi progetti, CONAI riporta i dati dei consumi: -11% di acqua, -22% di energia-29% anidride carbonica.
Grandi numeri per ECOMONDO 2022
Si è conclusa con grande successo la 25esima edizione di Ecomondo l’evento internazionale dedicato alla Green Economy, in fiera a Rimini dall’8 all’11 novembre 2022. Un grande successo su tutta la linea, + 41% le presenze rispetto al 2021, + 15% rispetto all’edizione record del 2019, più che raddoppiate le presenze internazionali.
Regolamento UE sugli imballaggi: forti resistenze
l timore più grande è che il prossimo provvedimento atteso per la fine del mese di novembre, possa mettere in crisi diversi settori merceologici e una larga base di aziende che negli ultimi anni hanno peraltro investito per adeguare le proprie tecnologie e la propria produzione in ottica sostenibile. L’Italia campione di riciclo, assume ora rispetto alla bozza del nuovo regolamento Europeo, un fermo atteggiamento critico.
Ecomondo 2022: i dati sul riciclo in Italia
Questa XXV edizione di Ecomondo si conferma il luogo ideale dove analizzare e confrontarsi sui dati che delineano il quadro Italiano, quello europeo e gli impegni internazionali in genere in fatto di economia circolare e gestione delle risorse. L’Italia si conferma una nazione con ottime prestazioni sul fronte della circolarità dei rifiuti, una resa che ci vede in molti casi al di sopra della media dei paesi Europei, nonostante la forbice con il consumo di risorse sia ancora troppo elevata.