La produzione di imballaggi nel 2022
I dati dell’Ufficio Studi dell’Istituto Italiano Imballaggio, pubblicati nella monografia “Imballaggio in Cifre 2023”, fotografano l’andamento della produzione di imballaggi nel 2022 e delineano un comparto che si mantiene stabile dal punto di vista della produzione, con un incremento del fatturato e prospettive incoraggianti nel breve termine. Trend negativo per gli imballaggi in carta e in acciaio, bene tutti gli altri. Produzione stimata al 2026 di 19.141 tonnellate.
Ecomondo 2023: Assofermet e il riciclo dei metalli
Fra gli eventi che si sono svolti nel corso dell’ultima edizione di Ecomondo, il salone internazionale di Italian Exhibition Group dedicato all’economia circolare, anche la presentazione del I studio di settore realizzato in Italia che fa luce, a partire dai numeri, sull’industria che si occupa della raccolta, recupero e riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi. Lo studio di Assofermat a cura di Cerved.
Master di II Livello in Manufacturing 4.0 del Politecnico di Torino
Ci sarà tempo fino alle 14 dell’11 gennaio 2024 per iscriversi alla nuova edizione del Master di II livello in Manufacturing 4.0 del Politecnico di Torino. Il percorso formativo di durata biennale è incentrato sulle tematiche che caratterizzano la transizione verso una produzione industriale automatizzata e interconnessa. Destinatari di questa proposta formativa gli ingegneri.
SIGEP 2024: sold out annunciato
Fervono i preparativi per la prossima edizione di Sigep, The World Dolce Expo, promosso da Italian Exhibition Group, giunto al 45esimo appuntamento. La manifestazione, punto di riferimento internazionale nel panorama del foodservice dolce, si propone come showcase delle eccellenze legate alle filiere artigianali del gelato, della pasticceria, della panificazione, del caffè e del cioccolato.
Ecomondo 2023: un grande successo già dai primi indicatori
La 26ª edizione di Ecomondo, il Salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group, si congeda dal suo pubblico, già con le date della prossima edizione fissate. La manifestazione è stata un grande successo, senza KeyEnergy per la prima volta, ma con un aumento del 15% delle presenze rispetto allo scorso anno, a sottolineare come la transizione ecologica sia una diffusa esigenza di strumenti per interpretare il futuro.
Imballaggio flessibile e lotta allo spreco alimentare
Si è svolto lo scorso 6 novembre l’evento autunnale di Giflex, Gruppo Italiano Produttori di Imballaggio Flessibile, dedicato a “Imballaggio flessibile: la leggerezza che riduce lo spreco alimentare” fra le tematiche più rilevanti per il settore e non solo. Con oltre 180 partecipanti l’evento ha preso in esame temi articolati e complessi per tracciare le prospettive dell’imballaggio flessibile n un contesto di sostenibilità e lotta allo spreco alimentare.
Stati Generali della Green Economy 2023
Si sono svolti, in concomitanza con le prime due giornate di Ecomondo 2023, ormai come da lunga tradizione, gli Stati Generali della Green Economy, evento di due giorni che ha visto oltre 1500 partecipanti e circa 100 relatori provenienti da diverse sfere dell’ambito ambientale ed economico. La due giorni di convegni ha non solo registrato una partecipazione eccezionale in loco, ma ha anche online.
ECOMONDO 2023 apre i battenti
Torna Ecomondo, la prestigiosa fiera dedicata all’ambiente e alla sostenibilità, giunta alla 26edizione inaugurata proprio oggi, con numeri da record e la presenza di cariche istituzionali del mondo politico ed ambientale. Al centro della transizione ecologica, la manifestazione ha dato il benvenuto durante la cerimonia inaugurale di questa mattina, a oltre 1.500 brand partecipanti protagonisti sull’intera superficie espositiva.
Brand Revolution Lab 2023
Giunto alla VII edizione Brand Revoluton Lab lo scorso 26 e 27 ottobre a Milano, ha aperto le porte e mostrato i sei progetti creativi ai quali è dedicata questa edizione. L’ evento che intende esplorare l’innovazione nel design e nella comunicazione stampata, è da sempre un’occasione unica per avere una panoramica sulle tendenze più all’avanguardia.
BEST PACKAGING 2024 per un pack inclusivo
È tutto pronto per la prossima edizione del prestigioso contest “BEST PACKAGING 2024”, promosso dall’Istituto Italiano Imballaggio con il sostegno di Conai, Ipack-Ima e la Fondazione Carta Etica del Packaging. Questo evento di fatto fra i contest più iconici per il settore del packaging conoscerà finalisti e vincitori, dal 15 al 21 aprile 2024, in concomitanza con la settimana del design a Milano.