
Entro il 2028 l’azienda eliminerà i materiali plastici dal confezionamento dei suoi prodotti
IKEA ha dato l’annuncio ufficiale del piano che porterà l’azienda a ridurre progressivamente i materiali plastici dal packaging fino ad eliminarli completamente entro il 2028, in favore di materiali rinnovabili.
La nuova linea di confezionamento sarà introdotta nel 2025 e l’azienda Svedese mette in cantiere circa un triennio per l’eliminazione completa della plastica. Il periodo necessario a completare questo percorso sarà impiegato per mettere a punto nuove soluzioni, prototipi con materiali rinnovabili e riciclabili, come carta e cartone.



Il solo comparto che vedrà delle eccezioni in questo piano d’intervento in favore della sostenibilità ambientale, è il settore food. Alcuni alimenti, infatti, necessitano di imballaggi in materiale plastico che possano garantire specifiche condizioni di conservazione e sicurezza, in questi casi saranno comunque impiegati imballi in materiale plastico riciclato.
IKEA da sempre impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale, spende annualmente circa 1 miliardo di euro per 920mila tonnellate di imballaggi di cui meno del 10% è in materiale plastico.
Consapevoli del ruolo fondamentale che il confezionamento ha nella presentazione, conservazione, movimentazione e trasporto dei prodotti, l’azienda Svedese ha già da tempo incaricato il proprio team di sviluppo di mettere a punto soluzioni sempre in grado di garantire i necessari standard di sicurezza e fruibilità del prodotto.
“L’eliminazione graduale della plastica nei packaging è il prossimo grande passo nel nostro viaggio per rendere le soluzioni di imballaggio più sostenibili e supportare l’impegno generale per ridurre l’inquinamento da plastica e sviluppare packaging da materiali rinnovabili e riciclati. Il cambiamento avverrà progressivamente nei prossimi anni e si concentrerà principalmente sulla carta poiché è sia riciclabile, rinnovabile e ampiamente riciclata in tutto il mondo”, afferma Erik Olsen, Packaging & Identification Manager Ikea.
“Vogliamo stimolare l’innovazione del packaging e utilizzare le nostre dimensioni e la nostra portata per avere un impatto positivo sul mercato in senso ampio, al di là della nostra supply chain” aggiunge Maja Kjellberg, Packaging Development Leader.