B/Open Digital edition 23 e 24 novembre 2020

Il 23 e 24 novembre sulla piattaforma di VeronaFiere contatti gli espositori e segui i convegni

Conto alla rovescia per l’inizio di B/Open, la manifestazione b2b dedicata al bio food e al natural self-care, che si svolgerà completamente in versione digitale. La manifestazione trasferisce sulla piattaforma di VeronaFiere tutti i suoi contenuti, e si trasforma in uno spazio virtuale capace di creare un network fra i professionisti del settore del biologico.

Un occasione d’incontro, formazione, business, confronto e crescita tra gli addetti ai lavori. Una opportunità preziosa per un comparto, quello del biologico, che il Green Deal europeo ha riconosciuto come strategico per il futuro della stessa Unione europea, per la tutela dell’ambiente, del paesaggio e del territorio e per contrastare i cambiamenti climatici. In contemporanea con B/OPEN digital edition, si svolgerà come previsto Wine2Wine Exhibition.

Evento nell’evento Wine2Wine è dedicato al settore vitivinicolo; nato dal know how di Veronafiere, propone un format innovativo per le aziende e vuole essere un segnale importante di rilancio del mercato e del “Sistema Italia”. 

Seguire B/OPEN è facilissimo basta registrarsi ed accedere alla piattaforma.

https://hubs.li/H0zm6500

I vantaggi della piattaforma: incontrare gli espositori

Sono 75 le realtà fra produttori, trasformatori, enti certificatori e editoria specializzata che hanno aderito alla versione in presenza di B/Open e che  saranno protagonisti di questo nuovo spazio espositivo virtuale. Grazie alla piattaforma di VeronaFiere sarà infatti possibile incontrare i selezionati espositori presenti, fra i quali a tutolo d’esempio vogliamo citare Girolomoni, Pastificio IRIS-A.s.t.r.a. Bio, Antico Molino Rosso, Lattebusche, Ca’ Verde, Acqua Sant’Anna, Phyto Garda, Larico e molti altri.

Seguire i convegni

Sempre sulla piattaforma digitale si trasferisce l’intero programma dei convegni di B/Open, un calendario articolato di interventi sviluppato per approfondire tematiche specifiche del settore bio food e natural self-care e che vedrà la partecipazione di istituzioni, enti certificatori, partner internazionali, istituti e laboratori di ricerca e gruppi editoriali.

Il programma convegni correrà parallelo alla manifestazione, aprirà l’evento il 23 novembre alle ore 10.00 con un intervento volto a chiedere all’Unione Europea e ai principali attori del settore di raccontare policy, strumenti e sfide per il raggiungimento degli obiettivi UE al 2030 Green Deal, la corsa al bio. Italia: da 2 a 3 milioni di ettari in 10 anni. Policy, strumenti e sfide per il raggiungimento degli obiettivi Ue al 2030.

Il packaging protagonista a B/OPEN

Ampio spazio verrà dato anche al packaging che aprirà i lavori della seconda giornata con il convegno Nuovi materiali ecocompatibili per il food (24 novembre, ore 10.00), organizzato dalla nostra rivista Infopackaging, con il l’Università di Parma e il Cipack, nell’ambito del progetto BIOLS.EU.

Sotto la lente d’ingrandimento il ruolo essenziale del packaging nel preservare i prodotti, allungarne la shelf-life e permetterne conservazione e distribuzione anche in aree lontane dal sito di produzione.

L’imballaggio, inoltre, sarà analizzato anche come importante strumento di comunicazione, informazione e di marketing, senza dimenticare le problematiche ambientali che ne accompagnano la grande diffusione. Occhi puntati infine, sugli ultimi sviluppi in termini di ricerca di materiali alternativi, per soluzioni dal minor impatto ambientale e ottimi standard prestazionali.

Registratevi e non perdete la prima edizione di B/OPEN, la manifestazione b2b dedicata al bio food e al natural self-care di VeronaFiere.

B/OPEN 2020 digital edition: I edizione in partenza ultima modifica: 2020-11-16T18:04:18+01:00 da Valeria Cei