Giflex locandina convegno imballaggio flessibile contro lo spreco alimentare del 6 novembre a milano

I temi al centro del Convegno Giflex dello scorso 6 novembre a Milano

Si è svolto lo scorso 6 novembre l’evento autunnale di Giflex, Gruppo Italiano Produttori di Imballaggio Flessibile, dedicato a “Imballaggio flessibile: la leggerezza che riduce lo spreco alimentare” senza ombra di dubbio una delle tematiche più rilevanti per il settore e non solo.

Con oltre 180 partecipanti l’evento ha preso in esame temi articolati e complessi come l’economia, la re-globalizzazione – oggetto di un approfondimento svolto da Fadi Hassan, Research Associate presso il Centre for Economics Performance, LSE, che ha preso in considerazione, tra l’altro, le strategie di internazionalizzazione delle nostre aziende al netto della situazione politica internazionale.

E ancora per inquadrare il tema della sostenibilità, uno spazio specifico è stato dedicato al cambiamento climatico, con l’intervento di Serena Giacomin, Presidente di Italian Climate Network, meteorologa, climatologa, vincitrice del Premio DonnAmbiente 2021 e presentatrice che ha precisato come uno sviluppo sostenibile richieda anche una preparazione coerente con l’impegno che ciascun attore deve saper profondere.

Sul rapporto fra spreco alimentare e packaging, invece, è intervenuta Rosa S. Rolle, Senior Enterprise Development Officer dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO),  che ha precisato i numeri dello spreco – a livello globale, il 13% del cibo mondiale si perde nella catena di approvvigionamento, il 17% è sprecato dalle famiglie, nei servizi di ristorazione e nella vendita al dettaglio – e quanto questi numeri impattino sull’ambiente anche sul fronte delle emissioni di gas serra.

Con Roberta Colotta, Head of Public Affairs presso FPE, invece si è entrati nel merito dello stato attuale del regolamento europeo Packaging and Packaging Waste Regulation (PPWR). A meno di un mese dal voto del Parlamento Europeo, Colotta ha delineato le sfide e le opportunità che il nuovo regolamento presenta per l’industria degli imballaggi flessibili. 

Ad aprire i lavori del convegno il presidente di Giflex, Alberto Palaveri che ha fatto il punto sulle condizioni di un settore che nonostante le forti perturbazioni del mercato, si mostra solido e versatile, con un fatturato che nel 2022 ha superato i 4 miliardi di euro e che ha e sta creando nuove interessanti opportunità di lavoro. Tante le presenze istituzionali, a evidenziare un dialogo sempre aperto fra le Istituzioni e Giflex che ha chiuso i lavori di questa giornata, con un ottimo bilancio rispetto al confronto sui temi trattati e alle prospettive presenti e future dell’imballaggio flessibile in un contesto di sostenibilità e lotta allo spreco alimentare.

Imballaggio flessibile e lotta allo spreco alimentare ultima modifica: 2023-11-13T12:35:58+01:00 da Valeria Cei