etichette alimentari stampa

Quando utilizzare metodologie di produzione e stampa delle etichette alimentari facilita gli aggiornamenti normativi: il caso di etichetta.it 

Il Regolamento che disciplina l’etichettatura degli alimenti è in vigore dal 2011, ma aggiornamenti, chiarimenti e rettifiche sono frequenti. Per etichetta.it, stampatore on line di etichette personalizzate in bobina, “ utilizzare metodologie di produzione e stampa delle etichette veloci e versatili consente di adeguarsi ad aggiornamenti normativi ma anche a nuove esigenze commerciali”.

L’etichettatura alimentare è disciplinata dal Regolamento europeo 1169/2011. Il suo obiettivo è quello di stabilisce le basi che garantiscono un elevato livello di protezione dei consumatori in materia di informazioni sugli alimenti.

“Il regolamento è entrato in vigore il 12 dicembre 2011 ed è applicabile a partire dal 13 dicembre 2014, ad eccezione delle disposizioni relative alla dichiarazione nutrizionale, che sono applicabili a partire dal 13 dicembre 2016”, spiega etichetta.it, portale che si occupa della stampa on-line di etichette in bobina.

“Sappiamo – prosegue – che le normative sull’ etichettatura dei prodotti agroalimentari cambiano frequentemente: grazie alla stampa digitale è possibile modificare le informazioni sul prodotto ad ogni ordine di nuove etichette.”

Leggibilità delle informazioni sulle etichette alimentari

Tra le principali novità introdotte, molto importante anche ai fini della stampa delle etichette alimentari, è importante sapere che, per migliorare la leggibilità delle informazioni fornite, è stata stabilita una dimensione minima dei caratteri per le indicazioni obbligatorie, fissata in 1,2 mm (eccetto confezioni inferiori agli 80 cm2 –minimo 0,9 mm).

“Oltre che per ottemperare agli obblighi di legge – sottolinea etichetta.it – la leggibilità dell’etichetta è molto importante anche perché i consumatori sono sempre più attenti alle informazioni contenute, sia dal punto di vista energetico, sia per verificare la presenza di eventuali allergeni. Un’etichetta ben impostata è quindi anche un passaggio obbligato per ottenere la fiducia del responsabile acquisti”.

Contenuto calorico e nutrienti

L’etichetta nutrizionale è obbligatoria a partire dal 13 dicembre 2016 per quanto riguarda la dichiarazione del contenuto calorico (energia), i grassi, i grassi saturi, i carboidrati con specifico riferimento agli zuccheri e il sale, espressi come quantità per 100g o per 100 ml o per porzione.

Attenzione agli allergeni

Gli ingredienti o coadiuvanti che possono provocare allergie devono figurare nell’elenco degli ingredienti con un riferimento chiaro alla denominazione della sostanza definita come allergene. Inoltre l’allergene deve essere evidenziato attraverso un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri, per dimensioni, stile o colore di sfondo.

Anche per i prodotti alimentari non preimballati venduti nel commercio al dettaglio e nei punti di ristoro collettivo, occorre riportare le indicazioni sugli ingredienti allergenici

Aggiungere valore alle etichette alimentari e non solo

Una volta che sono stati soddisfatti gli obblighi di legge, arriva il momento di fare dell’etichetta uno strumento di marketing.

“Le metodologie per aggiungere valore alle etichette sono tanti. Dalle rifiniture con goffratura, stampa a caldo in oro, argento o in molti altri colori, con laminazione a caldo o con vernice protettiva UV”, commenta etichetta.it.

Qualche esempio: “La stampa di etichette a caldo è un processo di stampa di qualità particolarmente elevata; le etichette avranno un’elevata brillantezza e intensità di colore. La laminazione protettiva dota le etichette di uno speciale strato protettivo, che, oltre a dare un’alta protezione, rende le etichette molto più opache o più lucide. Rispetto alla verniciatura protettiva UV, la laminazione è più spessa e più resistente. La normale verniciatura protettiva UV, totalmente trasparente, viene applicata sopra l’etichetta come uno strato protettivo e previene così lo sbiadimento dei colori.”

Operazioni che con la stampa on line possono essere decise con un semplice click; etichetta.it ha messo a punto un calcolatore on line per la stampa di etichette che consente di definire ogni dettaglio dell’ordine, oltre a un servizio di correzione dei file di stampa che comprende la revisione tecnica.

Etichette alimentari: devono rispettare il Regolamento europeo 1169/2011 ultima modifica: 2020-01-24T16:05:31+01:00 da Redazione