
Si è concluso il secondo appuntamento “ Le sfide del Packaging per l’Economia Circolare” con l’alta formazione per il packaging dell’Università di Parma in collaborazione con le Università di Bologna e di Modena e Reggio Emilia
Si è svolto fra il mese di gennaio e febbraio 2023 il secondo appuntamento con l’alta formazione per il packaging, “Le sfide del packaging per l’economia circolare”, progetto didattico organizzato dall’ateneo di Parma in collaborazione con le Università di Bologna e di Modena e Reggio Emilia e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
80 ore di lezione eseguite in parte in presenza, nelle due le sedi che hanno ospitato gli iscritti – presso il centro S. Elisabetta all’interno del Campus universitario di Parma e nel Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna – e in parte erogata in modalità telematica, si sono svolte fra il mese di gennaio e febbraio 2023 dando corso al secondo dei tre appuntamenti previsto per l’Alta formazione di questo settore. Un’iniziativa che ha incontrato un notevole riscontro, esaurendo rapidamente i posti disponibili, 30 in tutto, sia nel primo appuntamento la scorsa estate che in quello appena terminato. Dedicato espressamente a dottorandi, assegnisti, ma in particolare a dipendenti di aziende, produttori e utilizzatori di packaging, il corso è stato strutturato sia per la formazione che per l’aggiornamento professionale e in questo secondo appuntamento, il profilo degli iscritti, ha visto un sensibile aumento proprio nella percentuale dei già occupati nel settore. L’esubero di domande registrato in entrambe le edizioni testimonia che la vitalità di un settore come quello del packaging necessita di formazione e aggiornamento continui per tenere il passo con le caratteristiche di un mercato in profonda evoluzione. Si pensi all’ambito normativo che ha profonde ricadute sulle modalità di produzione e distribuzione dei prodotti ed è spesso avvolto da notevole confusione. L’università in questo contesto dimostra sul campo la centralità del suo ruolo, sia nella formazione dei giovani laureati sia nell’aggiornamento dei professionisti.
Le tematiche affrontate nel corso della Winter School e i docenti
Il programma didattico ha affrontato durante il corso diverse tematiche, centrali per indagare la relazione fra packaging e sostenibilità ambientale. Dallo studio dei materiali, alla valutazione dell’impatto ambientale e del fine vita, alla sicurezza e tracciabilità, dalle normative, alla logistica, da un’inquadratura più generale di ciò che attiene all’economia circolare a focus specifici come l’impatto potenziale sulla shelf life degli alimenti. Non sono mancati approcci diversi dai quali esaminare il medesimo aspetto così il corso ha dato spazio anche al ruolo importante che hanno marketing, comunicazione e design, in quest’ambito.
I docenti che si sono alternati, provenivano dalla fitta rete di collaborazioni intessute dai diversi Atenei nell’ambito del packaging, ai quali si sono aggiunti quelli provenienti dal entro Interdipartimentale CIPACK e dal Master in Packaging dell’Università di Parma. A completare il profilo anche professionisti dal mondo delle aziende e dalle Associazioni di settore; è il caso di UCIMA, BIOREPACK, INFOPACKAGING e per le aziende SDR PACK, TAGHLEEF INDUSTRIES, CIESD. In ambito internazionale dall’Argentina è stata richiesta la partecipazione del direttore dell’Instituto del Envase.
Il valore aggiunto delle visite aziendali


Valore aggiunto della Winter School è anche la possibilità per gli iscritti dii partecipare a quattro visite organizzate presso importanti aziende del comparto dislocate in Emilia Romagna. Nell’edizione appena terminata ci hanno accolti:
– Bormioli Pharma spa di Castelguelfo (PR), specializzati nella produzione di packaging farmaceutico, in vetro e composti plastici.
– Sarong spa in provincia di Reggio Emilia, attiva nella fabbricazione di macchine per la produzione di packaging monouso.
– ILIP srl, in provincia di Bologna, leader nelle soluzioni di packaging per alimenti e stoviglie in plastica e in bioplastica.
– Marchesini Group spa, in provincia di Bologna, specializzati in progettazione di macchine e impianti per l’industria farmaceutica e cosmetica.
Prossimi appuntamenti per l’alta formazione in packaging
Il terzo appuntamento con l’Alta formazione per il packaging è in programma per il mese di giugno 2023. Le iscrizioni si effettueranno online su apposito modulo. Infine a tutti i partecipanti sarà data l’opportunità, a partire dal mese di aprile, di partecipare agli eventi programmati nell’ambito del Master in Packaging dell’Università di Parma così da favorire i collegamenti e le potenziali opportunità di partnership fra studenti e aziende.
Per ulteriori informazioni scrivere a antonella.cavazza@unipr.it; roberto.montanari@unipr.it