
Al vincitore del nuovo contest vestizione grafica del prodotto e consulenza completa per il packaging
Nextfood Award by Image Line è un nuovo contest internazionale che si svolgerà in concomitanza con Seeds&Chips-The Food Innovation Summit, in fiera a Milano dall’8 all’11 Maggio 2017. Si tratta di un concorso che coinvolge a start-up, aziende, istituzioni, università, investitori, accelleatori e incubatori per trovare e premiare i prodotti più innovativi nel campo del food, laddove l’innovazione sposa l’eccellenza e la sostenibilità del prodotto è valutata in base al suo intero ciclo di vita. Ad essere valutato fra gli altri, anche il packaging nei suoi diversi aspetti, da quelli funzionali per la conservazione e fruizione del prodotto, a quelli più spiccatamente legati al marketing.
Alla start up vincitrice sarà messo a disposizione un percorso completo di consulenza per il packaging, dalla vestizione grafica del prodotto, al posizionamento strategico, al grafich design grazie all’intervento di 63De-sign, mentre per la scelta dei materiali e della tipologia di imballaggio, presterà la propria consulenza il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino
I progetti che potranno essere presentati fino al 26 aprile 2017, verranno valutati da una Giuria che ne selezionerà 10 da ammettere alla fase finale e successivamente eleggerà il vincitore nel corso di “Seeds&Chips -The Global Food Innovation Summit”.
Verranno ammessi alla selezione progetti aderenti a metodiche di produzione sostenibile, riduzione dell’impatto ambientale, prodotti agroalimentari per il consumo e funzionali alla comunicazione/interazione tra produttori e consumatori.
Partner fra gli altri di Nextfood Award by Image Line, l’Osservatorio Ecopak, presente dal 2005 presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, promotore del progetto “Nudi o vestiti?” che indaga il ruolo del packaging come elemento di comunicazione in relazione alle esigenze ambientali di prodotti sostenibili.
Con l’obiettivo di promuovere la progettualità delle start-up accompagnandole nel difficile cammino che trasforma un’idea in un prodotto commercializzabile, il contest ben evidenzia i diversi attori protagonisti di questo processo e le competeneze indispensabili per trasformare un progetto in una realtà sostenibile.