
Gelato e cibi d’asporto ispirano le forme e le caratteriste del packaging per alimenti: cosa abbiamo visto al Sigep 2019
Alla 40 esima edizione del SIGEP, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale, cioccolato e caffè, il packaging per alimenti fotografa le nuove tendenze in fatto di consumi dei nostri prodotti di punta per il settore food.
Gelato, panificati, cioccolato e caffè rappresentano comparti d’eccellenza della nostra tradizione, come del resto le 1250 aziende del settore in esposizione a Rimini hanno dimostrato con grande maestria. Coloratissima e profumata questa nuova edizione del SIGEP ha sintetizzato le nuove tendenze in fatto di gusto e abitudini al consumo, accendendo un cono di luce particolarmente interessante sul mercato sempre più florido del take away e dello street food. Una modalità di consumo in crescita che attraversa i cinque settori della fiera in modo trasversale.
Il packaging per alimenti dal canto suo ha mostrato tutta la sua versatilità; non solo si punta sul monouso ma su confezioni capaci di agevolare il consumo di cibo fuori casa. Comodo e resistente il packaging abbandona i materiali più inquinanti per proposte ecosostenibili in grado di garantire la massima sicurezza e la miglior conservazione dei diversi prodotti alimentari: cibi solidi e liquidi, caldi o freddi e bevande. Il design del packaging ha un ruolo sempre più rilevante, esalta la naturalità sia dell’alimento che del formato, è ammiccante nei colori e nelle grafiche e invita a una nuova esperienza di gusto.
Le aziende del packaging al Sigep riflettono e coniugano nelle loro proposte i temi dominanti fra gli stand dei mastri gelatai e dei pasticceri. Natura, salute e benessere sono al centro di molte delle proposte gelato al Sigep, con gusti che incorporano verdure, spezie e fiori oltre a una proposta sempre più ricca nelle linee vegan e per i delattosati. L’alimento come esperienza di gusto sposa il concetto di alimento come cura del corpo e si cerca nell’abbinamento di elementi naturali, il giusto equilibrio.
Il packaging in questo caso si spoglia di molti orpelli, la scelta è sempre su materiali naturali che nel design, forme e colori, richiamano e celebrano la natura come semplicità e nella semplicità si vestono di eleganza. È un esempio eloquente l’offerta della spagnola Copy Valls, azienda specializzata nella produzione di coppette, sottoconi per gelato e bicchieri da bibita calda e fredda. Elegante e equilibrato nella forma e nella grafica il packaging ecofrendly di Copy Valls richiama alla qualità e alla naturalità del prodotto alimentare che si gusta.
Ma il gelato è anche sinonimo di festa e divertimento come ci ricordano coloratissimi gusti che invitano il visitatore in una dimensione fantastica popolata dai personaggi più amati dai più piccoli e sempre suggestiva anche per i grandi. Cialde, sottoconi e coppette sono parte di questo viaggio, colorati e stravaganti, giocano fra disegni e trasparenze. Incontriamo in una dimensione festosa che fa pensare all’estate, le proposte di Dragon Ice: coppette in carta e plastica biodegradabili di tante forme e colori diversi, calici per il gelato e un’ampia gamma di accessori per la gelateria personalizzabili nella grafica. Novità per il Sigep la linea Cubo, un vassoio personalizzabile fino a sei posti per chi proprio non vuole mischiare i gusti del gelato.
Dal gelato alla pasticceria a farla da padrone oltre al gusto sono eleganza e raffinatezza. Decorazioni di straordinaria precisione trasformano in piccoli quadri le golose preparazioni; eleganti e raffinate sono gioielli che brillano dalle vetrine refrigerate del padiglione pastry. Il prodotto di pasticceria è dunque sapienza artigianale, perfezione, eleganza e precisione nella presentazione. Esperienza di gusto da condividere, nel packaging sceglie la raffinatezza e fra confezione e contenuto è come ricevere un regalo. In questa atmosfera incontriamo Bombonette, un’azienda Emiliana specializzata in packaging per il prodotto di pasticceria, per la cioccolateria e la gelateria. Scatole per dolci in cartone di tutte le grandezze e di diverse forme, dalle più classiche e alle più irregolari, alcune vere e proprie confezioni regalo come quelle che richiamano le cappelliere di qualche anno fa. Eleganti e raffinate, solide e resistenti grazie alla lavorazione, propongono un packaging sostenibile in cartone rigido.
Dalla pasticceria al caffè il profumo diventa inebriante. Il Sigep ospita per la prima volta in questa edizione il World Coffee Roasting Championship una competizione mondiale dedicata alle torrefazioni e ha portato a Rimini per l’occasione oltre 20 paesi del mondo con le loro tradizioni e miscele di caffè. Il comparto caffè di recente acquisizione per l’evento è una voce importante per la nostra economia e parte integrante del nostro tessuto culturale. In esposizione al Sigep tutti i prodotti e le tecnologie collegate al caffè con un interessante sezione dedicata alle macchine e all’evoluzione delle tecnologie per il settore in considerazioni del mutare delle nostre abitudini.
Incontriamo a tal proposito TME Spa, un’azienda Emiliana che produce linee di confezionamento e ha portato in fiera la linea per i monodose, cialde e capsule che affianca le linee di confezionamento in atmosfera per grani e polveri e le linee di confezionamento per sottovuoto. Con soluzioni all’avanguardia e apparecchiature versatili in grado di seguire l’evoluzione del mercato l’azienda emiliana risponde in modo esauriente alle dinamiche di un settore in forte evoluzione.
La 40 esima edizione del Sigep si chiude nell’entusiasmo delle tante novità portate in esposizione dalle aziende del settore, mentre già si pensa alla prossima edizione 2020.