
Per l’esposizione pronta un’ampia selezione di macchine e linee sviluppate per l’industria farmaceutica
Il gruppo italiano con sede a Pianoro, Bologna, nel cuore della packaging valley emiliana, si presenta all’imperdibile appuntamento triennale con un’ampia selezione di macchine e linee sviluppate per l’industria farmaceutica, innovative in tema di Industria 4.0, sostenibilità, sicurezza e tracciabilità dei prodotti
Alla fiera di Francoforte si ritrovano dal 22 al 26 agosto aziende dell’industria chimica, farmaceutica e biotecnologica mondiale provenienti da oltre 50 paesi per partecipare ad Achema 2022, edizione particolarmente attesa dopo la forzata pausa Covid.
La multinazionale Marchesini Group, grande industria di macchine per il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari, partecipa presentando allo stand G3 del padiglione 3.1 l’ampia gamma di novità del settore Pharma.
A partire da INTEGRA 720V, soluzione all’avanguardia per il confezionamento, la serializzazione e la tracciabilità dei prodotti in blister, sviluppata insieme al partner strategico SEA Vision, azienda specializzata in sistemi di visione.
Riflettori puntati su INTEGRA 720V per la serializzazione e aggregazione in astuccio dei blister
Si tratta di una linea integrata robotizzata per il confezionamento di blister in astuccio, che verrà presentata con una etichettatrice BL-A525 CW dotata di selezionatrice ponderale incorporata per la pesatura e il controllo dinamici degli astucci.
Dove sta l’innovazione? A bordo macchina è presente una tecnologia nuova e unica sul mercato, un software completo che aggrega all’astuccio le sue sottounità, ovvero due confezioni blister.

“Nonostante i regolatori non prevedano ancora un obbligo di serializzazione dei singoli blister – spiegano gli esperti della Marchesini Group -, questa tecnologia è pensata per fornire ai produttori un’opportunità in più per tutelare il consumatore e combattere la contraffazione dei farmaci, anticipando i tempi e le necessità future. La soluzione è infatti strategica per tutti quei casi in cui i blister vengono venduti, distribuiti o separati dalla loro confezione originale, sia dall’utente finale sia da altri soggetti lungo la catena distributiva, come ad esempio negli ospedali o nelle farmacie di molti paesi.”
La linea INTEGRA si presenta ulteriormente equipaggiata con la soluzione di Predictive Maintenance sviluppata dal Gruppo Marchesini. I dati dei sensori installati a bordo macchina (IoT) sono raccolti, analizzati tramite algoritmi basati su Artificial Intelligence (AI), trasformati in informazioni utili all’operatore e visualizzabili tramite una piattaforma web dedicata, visibile in fiera. Il controllo di tali informazioni permette di rilevare le anomalie e programmare la manutenzione in anticipo, evitando eventuali guasti.
Ispezione e confezionamento di prodotti in stickpack
Oltre a questa nuova tecnologia pensata per i prodotti solidi, allo stand saranno esposte altre due linee innovative nel campo dell’ispezione e del confezionamento di prodotti in stickpack.
Sarà visibile una linea composta da una ispezionatrice CMP Phar.ma che controlla 400 flaconi al minuto: grazie a sistemi di controllo innovativi basati su Rete Neurali e tecnologia Artificial Intelligence (AI), la nuova macchina incrementa le prestazioni, massimizzando flessibilità e precisione. Completano la linea una etichettatrice RL-F800ad altissima velocità con sistema di alimentazione a stella e trasporto rotativo a rulli progettata dalla divisione Neri e una TM3 per il raggruppamento in tray dei flaconi con la funzione di conteggio. A bordo linea, le telecamere di SEA Vision garantiscono il controllo ottico del contenuto del tray.
Tra le novità anche una linea per il confezionamento dei prodotti in stickpack predisposta per lavorare materiali di confezionamento a base PP (con e senza PE) quali monomateriali plastici riciclabili al 100 per cento come l’OPP o il BOPP con strato intermedio metallizzato. La linea è composta da una confezionatrice sticks MT1300 a 12 piste targata Schmucker, un sistema di impilamento e conteggio e da un’astucciatrice MA 80.
Ciò testimonia, sottolinea una nota, “l’impegno del Gruppo nell’ampliare la gamma di soluzioni che utilizzano materiali sostenibili per il packaging, inserendosi all’interno del più ampio e nuovo progetto ‘Be’ sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.”
Spazio alle macchine stand-alone
A Francoforte ci saranno anche tre macchine stand-alone, a partire da FSP05, soluzione automatica per il riempimento e la tappatura di siringhe, cartridge e flaconi RTU (Ready to use) in nest. Realizzata dalla divisione Corima e già consolidata sul mercato, viene presentata con una nuova tecnologia di riempimento mediante “pompe volumetriche disposable” sviluppate da Neoceram in collaborazione con Marchesini Group. FSP05 è configurabile anche con altri sistemi di dosaggio, come le classiche pompe a pistone rotante, sia in versione CIP/SIP che in versione autoclavabile, e con pompe peristaltiche.
Abbiamo poi TURBO-MEK 1000, turboemulsionatore operante sottovuoto per la lavorazione di prodotti liquidi, realizzato da Dumek, marchio del Gruppo specializzato in soluzioni di processo per prodotti farmaceutici. La macchina, progettata seguendo le linee guida dell’hygienic e cleaning design, è estremamente flessibile e ideale per la lavorazione di un ampio ventaglio di prodotti in quanto è dotata di una turbina interna e di una seconda turbina per il ricircolo esterno del prodotto. Questa soluzione è dotata anche di SMART TC, un sistema intelligente brevettato da Dumek per favorire non solo il risparmio energetico durante le fasi di riscaldamento e raffreddamento, ma anche un controllo più accurato delle fasi del processo, assicurando maggiore ripetibilità.
Ultima ma non ultima la riempitrice automatica IN-CAP SE targata Dott. Bonapace, impresa di Cusano Milanino (Milano) specializzata in macchine da laboratorio e nelle piccole produzioni industriali di Tecnica farmaceutica e Ricerca & Sviluppo entrata a far parte di Marchesini Group nel 2021.
Adatta a processare fino a 3.000 capsule l’ora, è progettata per dosare diversi prodotti (come polveri, liquidi, pellets e compresse) nella stessa capsula, con oltre venti possibili combinazioni.
Monica Dall’Olio