Tecnologie di confezionamento del prodotto fresco ItalianPack

Tecnologia, sostenibilità, ricerca e sviluppo: il successo delle macchine di confezionamento ItalianPack è una miscela sapiente di innovazione e welfare aziendale

A Cibus Tec 2019 fra i 1000 espositori della nuova edizione del Salone Internazionale dedicato alle tecnologie per il food, ItalianPack azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di macchinari per il confezionamento degli alimenti sottovuoto. Una realtà fra le più interessanti sul nostro mercato per l’alto contenuto tecnologico delle soluzioni proposte in grado di assicurare una conservazione dell’alimento fresco sempre più elevata.

Sul mercato dal 1988 l’azienda è oggi un punto di riferimento per l’industria alimentare con una diffusione importante delle proprie tecnologie sia sul mercato nazionale che internazionale. Una forte spinta all’innovazione e alla sostenibilità ambientale nutrita da investimenti costanti in ricerca e sviluppo, hanno permesso di raggiungere gli importanti obiettivi conseguiti dall’azienda negli ultimi anni.

Abbiamo incontrato ItalianPack e rivolto alcune domande alla dirigenza proprio a poche ora dall’inizio dell’evento.

Sarete presenti a CIBUS TEC – STAND D020 HALL 02- cosa vedremo, su quali apparecchiature in particolare punterete l’attenzione?

In occasione della nostra partecipazione al Cibus Tec abbiamo deciso di portare la nuova macchina termosigillatrice in linea Argo, il confezionamento in atmosfera modalità in gas flush e il confezionamento in skin mediante l’utilizzo di supporti piatti. 

Siete specializzati nel confezionamento del prodotto fresco. Oggi la battaglia contro lo spreco alimentare e la possibilità di prolungare la shelf life del prodotto dialoga strettamente con la tecnologia.  Quali sono le opportunità già in essere? 

Abbiamo davanti differenti scenari, la nostra abilità sarà quella di essere veloci a sviluppare sistemi in grado di soddisfare le richieste che arriveranno dal mercato.

Ad oggi, le nostre macchine sono in grado di confezionare prodotti super freschi, mediante l’utilizzo di film sottilissimi e tecnologia in protrusione shrink in grado di rendere la confezione inviolabile ed evitare le perdite di liquido. Rispetto alle opportunità abbiamo soluzioni che si possono privilegiare a seconda dell’obiettivo specifico.

In particolare con il confezionamento del prodotto fresco in atmosfera modificata possiamo ottenere un importante incremento della shelf life, con conseguente riduzione degli sprechi e importanti vantaggi anche in termini di gestione logistica.

Al momento la modalità di confezionamento in skin sottovuoto è quella che consente di ottenere i migliori risultati in termini di massima durata della shelf life.

Con il confezionamento sottovuoto in busta, invece, è favorito in modo significativo lo stoccaggio e otteniamo shelf life prolungate. 

Quali sono secondo la vostra percezione le richieste più importanti da soddisfare da parte della vostra clientela?

La nostra clientela ci richiede un alto livello di servizio, grande affidabilità e flessibilità nel rispondere ai continui cambiamenti delle richieste del mercato, mantenendo un elevato livello tecnologico con la ricerca e lo sviluppo. 

La sostenibilità ambientale è un’altra delle prerogative essenziali da soddisfare. A livello di macchinabilità quali sono i materiali più interessanti secondo voi?

Sicuramente la necessità di utilizzare packaging sempre più sostenibile sta influenzando lo sviluppo di tecnologie in grado di adoperare materiali più innovativi. 
 
Come produttori di tecnologie i materiali che riteniamo più interessanti sono senza dubbio i mono materiali, materiali su base carta, materiali su base alluminio e i materiali compostabili.

L’evoluzione delle macchine segue inevitabilmente questo iter e tiene conto che la richiesta delle aziende va tendenzialmente verso macchine dai minori consumi, leggere ma robuste, resistenti e longeve, connesse e user friendly.

Le vostre prospettive future anche in considerazione del mercato internazionale?

I nostri obiettivi per il futuro sono concentrati sul miglioramento costante dei modelli delle nostre macchine e sull’ampliamento della gamma dei prodotti. Siamo fortemente orientati sui nostri mercati storici come Italia e Europa e molto attenti alle zone di sviluppo sia geografico che di prodotto, con un occhio particolare al rispetto dell’ambiente. 
Le partnership con players di rilievo internazionale sono fra i nostri obiettivi prioritari.

Italian Pack dove investirà nei prossimi anni?

ITALIANPACK negli ultimi 4 anni ha registrato una crescita del fatturato del 300 %, questo è stato possibile non solo grazie alla spinta commerciale ma anche grazie sullo sviluppo delle persone.
 
Investire in formazione, sicurezza e welfare aziendale è diventato parte integrante della nostra strategia aziendale.
Il nostro motto è: <L’azienda, vissuta come un bene comune di tutti i collaboratori e la crescita come beneficio per tutto il team>.

Salutiamo ItalianPack che rincontreremo al Cibus Tec allo STAND D020 HALL 02 .

Tecnologie per il confezionamento del prodotto fresco: ItalianPack a Cibus Tec 2019 ultima modifica: 2019-10-21T15:08:11+02:00 da Redazione