
L’Italia all’avanguardia nel percorso verso la green economy: primi per circolarità e rinnovabili
Si è conclusa con grande successo la 25esima edizione di Ecomondo l’evento internazionale dedicato alla Green Economy, in fiera a Rimini dall’8 all’11 novembre 2022. Un grande successo su tutta la linea, + 41% le presenze rispetto al 2021, + 15% rispetto all’edizione record del 2019, più che raddoppiate le presenze internazionali, a conferma del ruolo fondamentale di IEG per l’internazionalizzazione della manifestazione. Con oltre 550 milioni di contatti Italia- resto del mondo, le traiettorie green sembrano tracciate in modo netto. Una chiarezza negli scenari confermata anche dalla ricerca dedicata alla ´Nuova sfida della transizione ecologica per le imprese italiane´ presentata all´11esima edizione degli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in apertura di Ecomondo, e dallo studio ´Scenari energetici dirompenti per l´Italia´ per le filiere delle energie rinnovabili, in apertura di Key Energy. I due eventi, legati in modo ormai inscindibile, hanno consentito ai visitatori, in questa edizione come non mai, un viaggio in grado di restituire la misura dei cambiamenti in atto, le opportunità e i ruoli dei diversi attori coinvolti in questo cammino della sostenibilità.
Dall’esperienza di Ecomondo L’Italia emerge come un paese attento e sempre più maturo rispetto ai temi della sostenibilità. Circa l’86% delle imprese italiane considera elevato o buono il livello di attenzione per la transizione ecologica e con le stime che parlano di benefici quantificabili nella misura di 24 miliardi di euro per i consumatori entro il 2030 grazie allo sviluppo delle rinnovabili, la sostenibilità e l’ambiente sono sempre di più i driver dell’economia nel prossimo futuro.
Ecomondo: storie di innovazione
L’esperienza fieristica è stata caratterizzata dalla presenza di centinaia di esempi di innovazione in ambito ecologico rappresentate da start up e aziende espositrici. 80 sono invece le associazioni internazionali attive a vario titolo sul fronte della green economy che hanno collaborato con la manifestazione.
Grande impatto hanno avuto i case history dedicati ai progetti di cooperazione internazionale per la nell’area del Mediterraneo volti alla tutela dell’ecosistema marino, al prevenzione e al contenimento degli effetti del cambiamento climatico; infine, la presenza del progetto Africa Green Growth che ha sancito l’ingresso nell´agenda della sostenibilità sociale dell´autonomia energetica dei Paesi africani.
I numeri dell’ultima edizione di Ecomondo 2022
Sono stati 1.400 i brand espositori presenti della 25ª edizione di Ecomondo e della 15ª di Key Energy; le manifestazioni hanno portato in fiera a Rimini il meglio delle tecnologie Made in Italy e Internazionali sul fronte della green economy: “bio-economia circolare, gestione e valorizzazione dei rifiuti e delle acque reflue, rigenerazione dei suoli e dei mari e crescita blu sostenibile e rischio idrogeologico, assieme alle soluzioni e tecnologie nel settore del solare, fotovoltaico e sistemi di accumulo, eolico on shore e off shore, efficientamento energetico nell´industria e negli edifici, ed un focus sulle città sostenibili e mobilità elettrica”.
600 sono i buyer esteri che hanno risposto all’appuntamento, grazie all’importante lavoro svolto in questi anni da Agenzia ICE e Ministero degli Affari Esteri, la cui sinergia ha generato 2537 business matching sulla piattaforma digitale.
160 sono stati gli eventi istituzionali curati dai due comitati scientifici di Ecomondo e Key Energy presieduti da Fabio Fava dellUniversità di Bologna e Gianni Silvestrini direttore del Kyoto Club Italia.
«All´inizio, Ecomondo contava 3mila metri quadrati espositivi – ha dichiarato nel suo intervento di oggi in fiera a Rimini il Ministro dell´Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin – Dopo 25 anni questo numero si è moltiplicato per 40, fino a 130 mila. Numeri che danno l´idea delle opportunità da cogliere sia per il futuro, sia per le tecnologie che ci permettono di guardare a una produzione energetica diversa»
Ecomondo nel 2023
Il prossimo appuntamento con Ecomondo è già fissato, si tornerà in fiera a Rimini dal 7 al 10 novembre 2023, ma prima dal 22 al 24 marzo 2023, si terrà la prima edizione di K.EY The Renewable Energy Expo, spin off di KEY ENERGY che diventa autonomo e raddoppia la presenza.