
La nuova informazione in etichetta dopo la data di scadenza “spesso buono oltre”
L’Unione Europea propone l’introduzione di una nuova dicitura sulle etichette alimentari che andrebbe ad aggiungersi alla terminologia ben nota “da consumarsi preferibilmente entro il”. Immediatamente dopo la data di scadenza, le etichette dovrebbero riportare la scritta “spesso buono oltre” che invita il consumatore a valutare le effettive condizioni dell’alimento che, se adeguatamente conservato, è spesso consumabile anche successivamente alla data di scadenza indicata.
La possibilità di inserire questa indicazione, rientra nell’ambito delle azioni volte a combattere e contenere lo spreco alimentare, un fenomeno particolarmente grave e in costante crescita in tutti gli Stati Membri. In termini di numeri parliamo di circa 57 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari prodotti ogni anno dai paesi Ue. La proposta, seppure ancora in fase di discussione, torna su un punto preannunciato già nel 2020 dall’Unione Europea in occasione della presentazione della strategia Farm to Fork (F2F). Ricordiamo che si trattava del piano decennale per la transizione verso un sistema alimentare più equo, sano e sostenibile; con l’intenzione di riprogettare la politica alimentare, si faceva riferimento ad interventi che riguardavano l’intera filiera alimentare – produzione, consumo e distribuzione – con la possibilità di intervenire anche sulle etichette per sensibilizzare i consumatori verso scelte e comportamenti più sostenibili e di buon senso nella gestione del cibo.
Quella che nel 2020 era una possibilità, oggi viene percepita a Bruxelles con tutt’altra urgenza vista l’importanza e le ripercussioni del fenomeno.
La nuova dicitura antispreco e il nutriscore
E mentre si discute sul da farsi, si fa avanti la possibilità che la scelta di integrare le etichette alimentari con la nuova dicitura “spesso buono oltre” , possa far slittare il pacchetto di misure che avrebbero dovuto introdurre il nutriscore, con l’etichetta nutrizionale, quella d’origine e alcune nuove indicazioni sugli alcolici. Data la complessità del tema e la difficoltà a far convergere in merito tutte le parti è ipotizzabile che il nutriscore subisca uno slittamento.