imballaggi di cartone

Imballaggi di cartone : i 5 software di progettazione più apprezzati

Oggi vi proponiamo uno speciale dedicato ai software di progettazione per gli imballaggi di cartone . Guidati dai tecnici di Packly, siamo andati alla scoperta dei 5 cinque software più utilizzati nel comparto cartotecnico ecco cosa ci hanno mostrato:

imballaggi di cartoneRitenuti fondamentali per la progettazione di packaging complessi e forme anomale, fra i software di progettazione strutturale più noti e più utilizzati c’è sicuramente Artios CAD di Esko. Fra i più completi per la progettazione in cartone teso e ondulato, è caratterizzato da una copiosa libreria di fustelle con grandi possibilità di progettazione imballaggi di cartone

personalizzazione.  Consente oltre alla realizzazione di fustelle, anche la creazione di modelli in 3D e montaggi, funzioni indispensabili per le aziende che stampano il packaging.

Completano le funzionalità per la progettazione, l’ampia gamma di plug in offerti dall’azienda e interfacciabili anche con la suite Adobe. Artios CAD oltre a facilitare le operazioni di progettazione degli imballaggi di cartone consente di ottimizzare i processi produttivi. Integrabile con i software di pallettizzazione, verifica che le dimensioni degli imballaggi risultanti da progetto, siano conformi alla tipologia di pallet previsto per la spedizione. Gli aggiornamenti periodici di Artios CAD sono a pagamento.

IMPACT, di Arden Software, è un altro strumento particolarmente apprezzato nell’ambiente. Attraverso l’utilizzo del software è possibile progettare modelli in 3D per scatole, espositori e realizzare montaggi di fustelle. Particolarmente interessante la rappresentazione tridimensionale del packaging ambientale che consente il confronto delle soluzioni progettate, con il packaging della concorrenza. Particolarmente utile per i produttori di fustelle la funzione “die making” 

Kasemake è il software Britannico ideato per la progettazione di imballaggi di cartone ed espositori. Risponde agli standard FEFCO, ECMA, FSDUs. Consente l’esportazione di file per autoCAD e Adobe Illustrator. Sono previsti moduli aggiuntivi al modello standard per l’implementazione delle funzioni di gestione dei flussi di lavoro.

Progettazione e design imballaggi di cartoneEngView Packaging Designer Suite. Un’ampia libreria di fustelle anche in questo caso parametrizzate. Ideale sia per gli imballaggi di cartone teso, sia per quelli che impiegano l’ondulato, particolarmente efficiente nella progettazione di scatole rivestite.  E’ presente il modulo 3D per le anteprime tridimensionali, con la possibilità di inserire un’ampia gamma di elementi di finitura per rendere la rappresentazione ancora più realistica.

Con una serie di pacchetti personalizzati in funzione delle esigenze, EngView propone soluzioni versatili ed efficienti.

Packmage, ideato per consentire la progettazione strutturale, la realizzazione di modelli tridimensionali e i montaggi. Pensato per lavorare con diverse tipologie di cartone ondulato e materiali personalizzati. Con una nutrita libreria di template che permettono un elevato livello di personalizzazione, consente l’importazione modelli da Autocad. E’ possibile inoltre applicare la grafica ai modelli tridimensionali

Per ulteriori informazioni potete consultare e scaricare il White Paper resoci disponibile dalla redazione di Packly che ringraziamo per la collaborazione.

Imballaggi di cartone e progettazione ultima modifica: 2017-06-19T10:15:58+02:00 da Valeria Cei