
La 26ª edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group dal 7 al 10 novembre alla fiera di Rimini
Fervono i preparativi e salgono le attese in vista della 26ª edizione di Ecomondo, il salone internazionale di Italian Exhibition Group dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni industriali per i settori della green and circular economy. L’edizione 2023, in programma dal 7 al 10 novembre presso la Fiera di Rimini, si presenta con un nuovo payoff: The Ecosystem of the Ecological Transition.
La manifestazione continua a registrare un notevole aumento nella partecipazione di operatori internazionali, con un incremento del 58% rispetto al 2021 e diverse sono le loro aree di provenienza, tra cui i Balcani, l’Europa fuori dall’Unione Europea, il Nord Africa (tra cui Egitto, Marocco, Tunisia), paesi dell’Africa subsahariana come Senegal, Costa d’Avorio, Angola, Ghana, Ruanda, nonché regioni come il Medio Oriente, Canada, America Latina, Stati Uniti e Cina. Inoltre, la seconda edizione del Forum Africa Green Growth vedrà la partecipazione di importanti agenzie internazionali, istituzioni intergovernative come l’Union for the Mediterranean e l’UNIDO, e organizzazioni no-profit come Res4Africa e Business Council for Africa. Queste entità condivideranno informazioni sul quadro tecnologico e le opportunità di crescita e sviluppo in Africa.
Sei Macroaree Tematiche per una Visione Completa
Ecomondo 2023 sarà organizzato in sei macroaree tematiche, ciascuna concentrata su aspetti critici della transizione ecologica. Per ognuno dei comparti, durante la manifestazione che occuperà l’intera superficie del quartiere fieristico di Rimini, sarà possibile vedere le innovazioni tecnologiche più promettenti per la competitività sostenibile.
“Waste as Resource,” “Sites & Soil Restoration,” “Circular & Regenerative Bio-economy,” “Bio-Energy & Agroecology,” “Water Cycle & Blue Economy,” e “Environmental Monitoring & Control”, sono le 6 aree tematiche che costituiscono l’ossatura del percorso espositivo; accanto ad esse in rilievo WATER, lo spazio dedicato all’intero ciclo dell’acqua e la nuova edizione di “SAL.VE.”
Nell’area “Water,” i visitatori potranno esplorare l’intera filiera delle risorse idriche, dalla cattura all’uso sostenibile, con la partecipazione di importanti aziende di servizi pubblici nazionali e internazionali e associazioni di settore come Utilitalia, che terranno una serie di seminari informativi. Nel contesto della biennale SAL.VE, realizzata in collaborazione con ANFIA, i principali produttori di veicoli per i servizi ecologici di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani saranno in esposizione, e i visitatori avranno l’opportunità di effettuare test drive con questi veicoli all’esterno dell’evento.
Progetti FARO: promuovere l’Economia Circolare con i Distretti Industriali
Ecomondo 2023 ospiterà tre distretti industriali dedicati a progetti “Faro” nell’ambito dell’economia circolare, approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con un sostegno finanziario per 160 iniziative ritenute di grande rilevanza. A Rimini, sarà presente il RAEE District, che si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie per il potenziamento e la creazione di nuovi impianti per il riciclo di rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, pannelli fotovoltaici e pale di turbine eoliche.
Nel PAPER District, invece, l’attenzione sarà incentrata sulla gestione, la logistica e il riciclo di carta e cartone, in collaborazione con COMIECO. Infine, un percorso tematico sarà dedicato alla produzione e al riciclo delle plastiche, con particolare enfasi sugli impianti di riciclo e sul problema del marine litter.
Sostenibilità della filiera tessile
L’Unione europea ha identificato il settore tessile come una catena di valore cruciale per la quale sono previste iniziative volte a promuoverne la sostenibilità, la circolarità e la trasparenza. Questi sforzi si concentrano su aspetti come l’eco-design, i piani di responsabilità dei produttori e i sistemi di etichettatura. Durante l’evento a Rimini, verrà dedicata particolare attenzione all’intera filiera del tessile, dalla produzione al ciclo di vita post-consumo. Gli attori coinvolti stanno lavorando insieme per affrontare queste sfide, condividendo progetti in corso e obiettivi finali, per promuovere nuovi modelli di business e fare il punto sulla gestione dei rifiuti tessili nelle comunità italiane. Sarà allestita un’area dedicata al dibattito e all’esposizione che coinvolgerà tutti gli stakeholder, tra cui produttori, gestori, consorzi, associazioni, istituti di ricerca e sviluppo, impianti per il trattamento e la valorizzazione dei tessuti, nonché rappresentanti del mercato dell’usato.
Ecomondo e le Start-up: La Missione dell’Innovazione
Ecomondo continuerà a servire come incubatore e facilitatore di progetti innovativi, con una zona dedicata alle start-up e alle scale-up. Nell’edizione 2023, oltre 50 start-up saranno presenti a Rimini, promuovendo l’innovazione in collaborazione con ICE Agenzia, ART-ER (Agenzia regionale dell’Emilia-Romagna) e Confindustria, insieme alla collaborazione con ANGI per valorizzare l’innovazione in tutti i settori.
Blue Economy: Circolare e Rigenerativa
Dalla pesca e acquacoltura alla rigenerazione dei porti e delle coste, Ecomondo esplorerà tutte le sfaccettature dell’economia blu, includendo settori tradizionali ed emergenti legati alla valorizzazione delle risorse marine italiane e del Mediterraneo.
Un’Edizione Inclusiva e Orientata al Futuro
Nell’edizione 2023 di Ecomondo, particolare attenzione sarà rivolta a quelle tematiche che riflettono le aspirazioni delle generazioni dei Millennials e della Generazione Z, particolarmente sensibili verso le tematiche ambientali. In quest’ottica Ecomondo si presenta come una piattaforma strategica per promuovere la ricerca tecnologica e contribuire in concreto a creare opportunità lavorative per il futuro. Ecomondo offre alle nuove generazioni l’opportunità di condividere conoscenze, accedere a finanziamenti europei e partecipare attivamente alla transizione ecologica. Nasce con questo obiettivo “l’area dedicata alle B-Corp e al loro modello di business rigenerativo e socialmente responsabile. Anche i linguaggi della sostenibilità e responsabilità nella comunicazione d´impresa e nel giornalismo sono prioritari per Ecomondo. “
Infine non mancheranno le opportunità di formazione e aggiornamento con una serie di convegni e conferenze sotto l’egida del Comitato Tecnico Scientifico, con il contributo di importanti partner istituzionali e tecnici. Fra i temi principali, il Green Deal europeo, l’economia circolare, la rigenerazione delle aree inquinate e degli ecosistemi, la tutela dei suoli e dei mari, il coinvolgimento dei cittadini e molto altro.