sps italia 2023 immagini degli espositori

Sono stati 800 gli espositori e 38.713 i visitatori all’ultima edizione di SPS Italia a Parma dal 23 al 25 maggio

L’innovazione è al centro di uno degli eventi più interessanti della stagione fieristica dedicato all’automazione e all’evoluzione digitale nell’industria. Il successo dell’ultima edizione appena terminata di SPS Italia consolida questa manifestazione alla quale le aziende guardano negli ultimi anni con sempre maggior interesse sia per il livello delle proposte, sia per una possibilità di networking sempre più rilevante.

Sono stati 800 gli espositori in questa edizione, 38.713 i visitatori e più di 130 fra convegni e tavole rotonde le opportunità di approfondimento che hanno contribuito a rendere qualitativamente alto il profilo dell’evento. Tematiche cruciali come la sostenibilità, il ruolo dell’essere umano nell’evoluzione delle nuove tecnologie e il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica hanno scandito i tre giorni di manifestazione. Personalità di spicco del settore, fra i quali Federico Faggin, Bruno Siciliano e Marco Bentivogli, hanno sviluppato queste tematiche con l’obbiettivo di consegnare indicazioni utili al mondo dell’industria e delle PMI per affrontare al meglio le sfide dell’automazione; proprio in quest’ottica la pubblicazione del Position Paper e del Manifesto delle Competenze.

“SPS Italia segna una crescita in termini di visitatori, che supera in modo significativo le presenze del 2022. Sono stati giorni di grande fermento nei padiglioni espositivi e nei convegni, a cominciare dalla plenaria di apertura, gremita e con ospiti di eccellenza. La soddisfazione è in particolar modo per il riscontro positivo di espositori e partner ai quali è dedicato il nostro costante impegno per la realizzazione di un appuntamento proficuo per il settore.” questo il commento Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia rispetto al successo della manifestazione.

Allineato su queste posizioni anche Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione: “SPS Italia si conferma la fiera di riferimento per il comparto: evento in grado di dare visibilità all’innovazione anticipando i trend del settore. Anche quest’anno il bilancio della partecipazione di Anie Automazione alla manifestazione è senz’altro positivo: abbiamo presentato il Manifesto Digitale con l’obiettivo di rendere evidente l’anima digitale della nostra associazione, e un nuovo White Paper dedicato all’utilizzo dei dati post interconnessione che va ad arricchire la raccolta di volumi tecnologici prodotti dai nostri gruppi di lavoro. In fiera abbiamo poi concretizzato l’avvio di una importante collaborazione con la OPC Foundation che proseguirà nei prossimi mesi. Prossimi mesi che ci vedranno impegnati anche nell’organizzazione di due importanti manifestazioni, l’Italian Machine Vision Forum e il nuovo Forum Industria Digitale, sempre con la consolidata collaborazione di Messe Frankfurt Italia”.

Sono già state fissate, per concludere, le date della prossima edizione; SPS Italia si terrà a Parma dal 28 al 30 maggio 2024.

SPS Italia 2023, chiude con ottimi risultati ultima modifica: 2023-05-30T09:28:22+02:00 da Valeria Cei