sigillatrice a nastro per confezionamento alimentare

A Cibus Tec montata sulle migliori tecnologie di confezionamento la nuova sigillatrice a nastro che ottimizza i tempi di produzione, minimizza gli errori e razionalizza il processo produttivo

Alla prossima edizione di CIBUS TEC, il Salone Internazionale dedicato alle tecnologie destinate al comparto alimentare, vedremo la nuova macchina firmata 3D Prototipi montata sulle migliori macchine per il confezionamento alimentare. Un incontro interessante quello con la realtà produttiva Emiliana che ben rappresenta quella rosa di aziende altamente specializzate nella progettazione e produzione di tecnologie, fiore all’occhiello, peculiariatà e risorsa preziosa per la nostra industria.

3D Prototipi, azienda specializzata in lavorazioni meccaniche e prototipazione rapida per le aziende del settore packaging, è una realtà produttiva Emiliana votata all’innovazione; impiega tecnologie all’avanguardia per la messa a punto di soluzioni in grado di rispondere nel modo più efficiente alle esigenze della committenza. 

Una visione lucida e pulita dell’evoluzione del mercato, ha reso quest’azienda negli anni un partner affidabile per le aziende del settore, grazie alla progettazione di tecnologie la cui integrazione semplifica e migliora la qualità, i tempi e i consumi del ciclo produttivo. 

Versatilità e semplicità di utilizzo sono il segno distintivo delle macchine proposte, come avremo modo di constatare anche alla prossima edizione del Salone dedicato alle tecnologie alimentari di Parma, dal 22 al 25 ottobre.

Fra le aziende che ospiteranno la nuova macchina di 3D Prototipi anche PENTAVAC – HALL 2 STAND C 049 – che su una delle sue tecnologie di confezionamento verticale in esposizione monterà la nuova macchina sigillatrice automatica a nastro firmata 3D Prototipi.

A proposito della  nuova macchina sigillatrice a nastro di 3D Prototipi 

A fornirci qualche dettaglio in più sulla presenza a Cibus Tec della nuova sigillatrice a nastro sulle tecnologie di confezionamento, Alessandro D’Oria, CEO 3D Prototipi, che rispetto a questa nuova macchina chiarisce 

… La nostra macchina è un’applicazione di una macchina principale, un’ appendice che, in modo automatico e all’interno del ciclo di produzione della macchina principale, inserisce un nastrino adesivo…. 

e aggiunge  … i vantaggi per un’azienda che decida d’integrare questa macchina nella linea di confezionamento sono diversi. Inserita nel ciclo produttivo della macchina principale ospitante, permette di abbattere in modo considerevole i tempi di insacchettamento del prodotto alimentare, considerate che attualmente il nastro a chiusura della confezione viene apposto manualmente, al di fuori del ciclo produttivo della macchina principale. Permette inoltre di ottimizzare la fase di controllo con le apparecchiature metal detector prevista al termine del processo di confezionamento. 

Inoltre D’Oria precisa come in fase di progettazione l’azienda abbia prestato particolare attenzione a facilitare il conferimento del rifiuto da parte dell’utente finale …la macchina sigillatrice a nastro consente di ultimare il confezionamento del prodotto alimentare in busta, con materiale plastico, eliminando la fascia metallica attuale chiusura della confezione… inoltre … aggiunge  l’automazione dell’intero processo consente di adibire il personale fin ora preposto all’applicazione del nastrino a mansioni meno ripetitive e usuranti. 

Rimanendo in tema di sostenibilità ambientale chiediamo infine ad Alessandro D’Oria in quale direzione debba lavorare l’automazione nell’industria alimentare per vincere la sfida della sostenibilità e della sicurezza del prodotto. 

La domanda –  precisa D’Oria  – richiederebbe tempo e una lunga riflessione. Sicuramente attraverso l’automazione si gioca la possibilità di ottimizzare i consumi rendendo più efficiente l’intero processo produttivo. Un processo produttivo ottimizzato riduce i consumi energetici, i quantitativi di materiale impiegato, limita gli sprechi,  accresce il livello di sicurezza e di controllo, sfruttando la tecnologia per minimizzare l’errore umano. 

La sostenibilità è anche versatilità e l’innovazione tecnologica consente in fase di progettazione di creare soluzioni facilmente integrabili con tecnologie diverse. 

L’automazione in una parola deve semplificare e rendere più sicuri i processi. 

Ci congediamo a questo punto da Alessandro D’Oria, per darci appuntamento al CIBUS TEC  dal 22 al 25 ottobre – nello stand di PENTAVAC – HALL 2 STAND C 049.

Fra le tecnologie di confezionamento per i prodotti alimentari la nuova sigillatrice a nastro firmata 3D PROTOTIPI ultima modifica: 2019-10-17T15:54:37+02:00 da Redazione