
“La sostenibilità 5.0 della plastica” sul tema esponenti del Governo e dell’Industria
Grande successo per l’apertura di PLAST 2023, l’evento internazionale dedicato all’industria delle materie plastiche e della gomma, affidata al Convegno inaugurale dedicato a “La sostenibilità 5.0 della plastica: scenari ed evoluzioni dalla produzione alla fine della vita”. Intorno al tavolo, esponenti del Governo e rappresentanti dell’industria: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Valentino Valentini, Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy; per l’industria Alessandra Colombo, Responsabile dell’Economia Circolare e della Sostenibilità presso Versalis, l’azienda chimica di Eni impegnata nella chimica sostenibile e circolare con l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica; Cristina Miele, Direttrice dell’Amministrazione e delle Finanze e Responsabile delle Società Benefit presso Ferrarelle, il quarto gruppo italiano nel settore delle acque minerali; Nico Fontana, Amministratore Delegato di Montecolino, un’azienda specializzata nella produzione di pavimentazioni e rivestimenti tessili; e Mario Bagna, Amministratore Delegato di Interzero Italy, partner di riferimento nell’economia circolare che sviluppa soluzioni ambientali integrate per le imprese di ogni settore.
Durante la conferenza, i rappresentanti del governo hanno confermato e sottolineato il loro impegno a sostenere le imprese e i lavoratori per favorire le migliori condizioni per la competitività sul mercato globale. Il settore delle macchine industriali rappresenta infatti un comparto strategico di grande importanza per l’Italia, da sempre leader di mercato a livello globale. Guardando alle cifre, nel 2022, il fatturato del settore ha raggiunto i 55,4 miliardi di euro, con un aumento del 10,7% rispetto al 2021 stabilendo così un nuovo record. Le prospettive per il 2023 rimangono positive, con un aumento previsto del fatturato a 57,7 miliardi di euro, pari al 4,1% rispetto al 2022 (fonte: Federmacchine).
“Per l’Italia il tema non è eliminare la plastica, che è un materiale di note proprietà e utilità. – Queste le dichiarazioni di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – E questa fiera lo racconta benissimo. La finalità è piuttosto creare uno strumento che affronti l’intero ciclo di vita delle materie plastiche, in un’ottica di tutela dell’ambiente e della salute umana. L’obiettivo è quindi azzerare l’inquinamento da plastica, che è certamente un grave problema per gli ecosistemi. Ancora una volta, è necessario che ci guidi l’indirizzo scientifico, non l’ideologia. La tecnologia, così presente in questa fiera, è in continua evoluzione e noi dobbiamo farla andare di pari passo con un’attenzione massima all’ambiente e al processo inarrestabile di transizione ecologica, di cui certamente gli operatori della filiera della plastica devono sentirsi protagonisti. Dobbiamo saper cogliere quindi, come Paese, le opportunità che alcune filiere e settori fortemente interdisciplinari possono prospettarci nell’ambito della bioeconomia e dell’economia circolare”.
“Plast è evento di assoluto rilievo a livello europeo per la filiera della plastica, un settore che con 25 miliardi di fatturato di cui il 70% all’estero rappresenta un fiore all’occhiello per il Made in Italy. – dichiara Valentino Valentini, Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy – La filiera della plastica porta avanti una continua innovazione ed è fondamentale per la transizione ecologica, uno degli obiettivi dell’Italia e dell’Europa. Provvedimenti come il codice sulla proprietà industriale e il ddl Made in Italy garantiscono alle imprese un ambiente favorevole per innovare e investire e tutelano le eccellenze italiane nel mondo. Con questi e altri provvedimenti il governo assicura e continuerà ad assicurare il proprio sostegno al comparto“.
The Innovation Alliance per PLAST 2023
L’evento è stato organizzato da The Innovation Alliance, il progetto che promuove cinque fiere internazionali in una logica di filiera, con l’obiettivo di ottimizzare il “time to market” e invogliare riflessioni trasversali su segmenti produttivi correlati. The Innovation Alliance mette in mostra l’eccellenza delle macchine, della tecnologia e dei materiali per l’industria manifatturiera. Gli eventi partecipanti comprendono PLAST, dedicata all’industria delle materie plastiche e della gomma; IPACK-IMA, leader nelle tecnologie di lavorazione e confezionamento per alimenti e prodotti non alimentari; MEAT-TECH, specializzata nella lavorazione e confezionamento per l’industria delle proteine tradizionali e alternative; PRINT4ALL, un punto di riferimento per la comunità globale nella conversione, nella stampa su imballaggi, nell’etichettatura e nella stampa commerciale e industriale; e INTRALOGISTICA ITALIA, focalizzata sulle soluzioni e sui sistemi automatizzati per la movimentazione industriale, la gestione dei magazzini, lo stoccaggio, la selezione e la movimentazione dei materiali.