PVC: i consumi in risalita in Italia
Dopo un 2020 in netto calo, i consumi di PVC nel nostro paese fanno registrare una netta ripresa nel 2021 con un +10% e 650 mila tonnellate si torna ai livelli pre pandemia. Un incremento peraltro di gran lunga superiore a quello registrato per gli altri materiali termoplastici, che nel loro complesso sono cresciuti del 5% circa. I dati provenienti dalla ricerca condotta da Plastic Consult per conto del PVC Forum Italia, sottolinea invece che resta coerente con i valori degli scorsi anni la suddivisione del consumo di questo materiale.
Plastiche del packaging: cibo per insetti, lombrichi e funghi
Sono partner Italia, Germania, Spagna, Belgio, Gran Bretagna e Portogallo nel progetto RECOVER finanziato dalla Comunità Europea. Cercano nuove soluzioni per la progettazione degli impianti di compostaggio del futuro e in particolare nuove opportunità per la biodegradazione delle plastiche del packaging.
Carta ed energia: il rincaro dei prezzi preoccupa l’industria di settore
Il rincaro dei prezzi delle materie prime come la carta, sempre più difficile da reperire e dell’energia, allarmano l’industria grafica e cartotecnica che segnalano il rallentamento progressivo della produzione. Il settore stampa in assestamento rispetto a una crisi strutturale, ha subito una forte battuta d’arresto dopo l’iniziale ripresa post covid e anche la produzione di packaging in cartone, seppur florida risente delle difficoltà di approvvigionamento.
Riciclo delle materie plastiche: i progetti di Hera
Hera rende noti i suoi programmi di evoluzione per il riciclo delle materie plastiche e annuncia che entro il 2025 raggiungerà il + 125% dei materiali plastici riciclati. Il piano riguarda anche le plastiche flessibili, dal PET all’LDPE, con un aumento della capacità produttiva degli impianti Aliplast e un nuovo stabilimento per la produzione di polimeri riciclati di alta qualità.
Monouso in plastica: cosa è vietato da oggi
In vigore da oggi il Decreto 196, con il quale l’Italia recepisce la direttiva Europea SUP del 2019 che vieta la vendita dei prodotti monouso in plastica. LL’obiettivo della Direttiva UE in origine era quello di intervenire sulle modalità di consumo, non solo per ridurre sensibilmente l’uso di articoli realizzati con materiali plastici, ma in particolare per scoraggiare l’impiego dei monouso, contrari ad una logica di riutilizzo sulla quale è auspicabile un maggior impegno.
Bioplastiche: un mercato globale in forte espansione
Nel corso della due giorni di Berlino all’European Bioplastics si è svolta la 16esima edizione dell’European Bioplastics Conference e sono stati diffusi i dati relativi al mercato delle bioplastiche con le proiezioni per il prossimo quinquennio. I dati emersi dalla ricerca indicano la rotta di un mercato che si stima triplicherà nei prossimi 5 anni, con un tasso di crescita superiore al 200%.
Materiali per il packaging al tempo della transizione ecologica
InfoPackaging ha organizzato in occasione della II edizione di B/OPEN l’evento di VeronaFiere dedicato al biologico un convegno per fare il punto sulle novità che interessano i materiali per il packaging. Con l’intervento di due aziende produttrici di packaging e due Atenei Universitari in prima linea nella ricerca e nella formazione per il settore.
Materiali di riciclo e fibre ecologiche per il pack di Valentino
Nuovi materiali per il packaging di Valentino, una delle firme più rappresentative del Made in Italy annuncia che dalla shopper, alla gift box, dalle veline alle custodie per le borse, ogni articolo sarà realizzato esclusivamente con materiali di riciclo e /o fibre ecologiche di provenienza certificata.
Materiali innovativi per il Packaging a Cibus 2021
In fiera a Parma in occasione della XX edizione di CIBUS, i materiali per il packaging hanno trovato ampio spazio di trattazione con l’importante partecipazione dell’Università di Parma che ha illustrato le linee di ricerca più interessanti e promettenti per il settore.
Costo dei nuovi contributi ambientali: dal 1 gennaio 2022 si risparmia
Il CONAI comunica la diminuzione del CAC per gli imballaggi in plastica, alluminio, acciaio e vetro. La diminuzione del contributo ambientale iene conto delle condizioni favorevoli della fiera del recupero e della riciclo degli imballaggi e arriva dopo il ribasso applicato nel mese di marzo agli imballaggi in carta e cartone.