Packaging sostenibile: prospettive e possibilità
Dopo l’interesse suscitato dagli interventi tenuti dall’Università di Parma in occasione dell’evento B/Open sui nuovi materiali per il Packaging, siamo tornati dalla Prof.ssa Antonella Cavazza e a lei abbiamo chiesto quali sono le prospettive, cosa possiamo attenderci nel prossimo futuro, su cosa puntare e specialmente di cosa c’è bisogno.p>Tutte le news
Il “nuovo” packaging tra evoluzione dei modelli di consumo ed economia circolare
Le esigenze di un mercato sempre più indirizzato verso acquisti rigorosamente “green” nella ricerca presentata da Comieco, dell’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna “I nuovi modelli di consumo e la riprogettazione del packaging: la scelta di materiali sostenibili nell’era dell’economia circolare”.
p>Tutte le news
Carta 100% riciclabile per Sorma Group
Sorma Group punta tutto sul pack in carta al 100% riciclabile. Si chiamano PaperPillow, in versione con o senza presa per le dita, PaperStandup, anch’essa con o senza manico, e PaperVertbag. Sono confezioni progettate per frutta e verdura realizzate in carta certificata FSC e dotate di una finestra in rete in viscosa di cellulosa.
Polistirene da riciclo meccanico per il contatto con gli alimenti
Styrenics Circular Solutions (SCS), iniziativa avviata da alcuni produttori europei di resine stireniche per trovare una soluzione efficace al riciclo di imballaggi e altri articoli in polistirene, vuole sottoporre all’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, una richiesta di autorizzazione per un processo di riciclo meccanico di imballaggi alimentari realizzati con questo materiale.
Filigrane digitali: migliorare il riciclo degli imballaggi i test AIM
Alle filigrane digitali si possono affidare tutte le informazioni fondamentali ad una corretta raccolta e gestione del rifiuto imballaggio, la possibilità di riciclare gli imballaggi si fa più efficiente ed efficace. AIM testa le filigrane e prende il via il pilota industriale HolyGrail 2.0.Leggi tutto
Materie plastiche: i numeri oltre il packaging
Uno degli studi più recenti sulle materie plastiche ha preso in esame i quantitativi di materiali plastici presenti negli Stati Uniti nell’anno 2017, con l’obiettivo di verificare quali siano i settori merceologici responsabili dei quantitativi più ingenti di rifiuti. A dispetto del comune sentire , il mondo del packaging non è il principale responsabile, come rivela l’indagine.
Riciclo del vetro: nasce Close the Glass Loop
Close the Glass Loop è la nuova piattaforma promossa dalla Federazione Europea dei contenitori in vetro (FEVE), nata per incentivare ulteriormente il riciclo del vetro e raggiungere l’ambizioso obiettivo del 90% di imballaggi in vetro riciclati entro il 2030. L’Europa già virtuosa mette in rete le sue buone pratiche. Leggi tutto
Alluminio: il riciclo raggiunge il 70% l’Italia fra i virtuosi in Europa
CIAL – Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio – ha reso noti i numeri delle quantità di alluminio riciclato nel 2019 in Italia. Sono 51.400 le tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate durante lo scorso anno, il 70% delle 73.400 tonnellate immesse sul mercato. Un ottimo dato quello Italiano, ancora più importante se aggiungiamo la quota di imballaggi sottili, 4.500 tonnellate.Leggi tutto
Giornata Mondiale per l’Ambiente dedicata alla biodiversità
Ricorre oggi la Giornata Mondiale per l’Ambiente istituita nel 1972 dall’ONU in concomitanza con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Dedicata quest’anno alla biodiversità, al grido di “È il momento per la Natura”. Tante le iniziative e massima l’attenzione sulle grandi tematiche ambientali con particolare riferimento ai cambiamenti climatici e alla necessità di razionalizzare l’impiego delle risorse. Leggi tutto
PVC: consumi nel 2019 e prospettive per il 2020
ll consumo di PVC in Italia nel 2019 presenta dati leggermente inferiori rispetto a quelli dell’anno precedente, con 635.000 tonnellate di materiale trasformato e un testa a testa nel consumo di PVC rigido e PVC plastificato. I dati sono quelli raccolti nella tradizionale ricerca di settore commissionata da PVC Forum Italia realizzata da Plastic Consult. L’edilizia è il primo settore il packaging il secondo.Leggi tutto