bestack logo
Via Miller, 32 47121 Forlì (FC)
32 Via Miller G. Forlì Emilia-Romagna 47121 IT

Bestack è il consorzio delle aziende produttrici di imballaggi in cartone ondulato

È un Consorzio Nazionale di Ricerca e Promozione e oggi rappresenta circa il 95% della produzione italiana di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta.

E’ un Consorzio aperto, nato per sviluppare l’innovazione di settore al servizio degli utilizzatori finali, in particolare del mercato ortofrutticolo, dalla produzione alla distribuzione .

E’ stato fondato nel 2004 all’interno di GIFCO da International Paper, Smurfit Kappa, Fustelpack, DS- Smith Packaging e Ghelfi Ondulati e nel corso degli anni si sono aggiunti Ondulor, Mauro Benedetti, Scatolificio Sandra e Trevikarte.

Le attività del Consorzio Bestack si orientano su tre filoni fondamentali:

La ricerca

Le attività di ricerca del Consorzio sono piuttosto intense e svolte in collaborazione con Istituzioni Universitarie per specifici campi d’intervento.

In riferimento alle priorità ambientali il Consorzio è attivo con il Politecnico di Milano per lo svolgimento di analisi di LCA comparati sugli imballaggi per ortofrutta e con il WWF Italia per promuovere processi produttivi con crescente sostenibilità ambientale.

In ambito logistico la Commissione tecnica del Consorzio ha sviluppato uno standard dimensionale per i formati degli imballaggi per ortofrutta.  A oggi oltre l’85% degli imballaggi italiani in cartone ondulato hanno le stesse dimensioni, contribuendo ad affermare il cartone ondulato quale standard dimensionale più diffuso sul mercato.

Inoltre attualmente il Consorzio garantisce, con una certificazione volontaria, la perfetta impilabilità e la resa in termini prestazionali degli imballaggi prodotti dai propri consorziati.  In collaborazione con la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bergamo sono stati misurati i vantaggi, nelle piattaforme della GDO, derivanti da migliori condizioni di ventilazione del prodotto, con l’impiego di imballaggi in cartone ondulato a standard Bestack.

In ambito economico, le attività di ricerca si concentrano nelle analisi dei trend distributivi e di consumo svolte in collaborazione con l’Università di Bologna, a sostegno delle politiche aziendali dei propri consorziati.

Da ultimo la collaborazione con il DISTAL – Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari dell’Università di Bologna – sede di Cesena – consente il focus sugli aspetti igienico-sanitari degli imballaggi;  in particolare ad essere indagate sono le implicazioni derivanti dalle diverse tipologie di materiale da imballaggio sul prodotto stesso. L’obiettivo è garantire l’igiene totale e aumentare la shel-life dei prodotti, azzerando i patogeni pericolosi per il consumo e riducendo gli sprechi alimentari.

Da tale ricerca ne è nato un brevetto sugli Imballaggi attivi disponibile per tutti i soci del Consorzio.

Le certificazioni

Bestack svolge, attraverso enti di verifica ed analisi esterna,  una Certificazione di Prodotto Volontaria applicabile agli imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta;  la certificazione si consegue a seguito del superamento di ripetuti test su definite dimensioni e prestazioni. L’obiettivo è garantire l’utente finale oltre le necessità minime di legge in ambito alimentare, ambientale e logistico, al fine di qualificare sempre di più l’offerta ortofrutticola italiana.

La comunicazione

Il consorzio Bestack cura le campagne di comunicazione B2B a vantaggio delle proprie aziende consorziate, nei rapporti con istituzioni, produttori e distributori. Rappresenta il settore nei vari contesti collegati al comparto ortofrutticolo e nelle campagne divulgative indirizzate al consumatore.

Richiedi informazioni

    INVIA RICHIESTA

    Se volete inserire ulteriori informazioni, potete compilare i campi sottostanti, altrimenti potete procedere con l'invio del modulo di richiesta, dopo aver accettato la normativa sul trattamento dei dati personali.